Qual è il futuro della pietra naturale autentica? Scopritelo al PNA International Forum, un evento imperdibile che si terrà nella magica atmosfera di Venezia il 12 e 13 giugno 2025. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte, un appuntamento da non perdere.
Il PNA International Forum spalanca le sue porte il 12 e 13 giugno 2025, un appuntamento imperdibile dedicato all'essenza immutabile della pietra naturale autentica.
Attratti dal suo fascino immutabile, materia che da sempre dialoga con la mano dell'uomo, plasmando spazi e idee. Il PNA International Forum si profila all'orizzonte veneziano come un appuntamento che segna un punto di riflessione necessario sull'autenticità di un elemento così primordiale.
"Stone is…" è il il manifesto che introduce il pensiero di questa iniziativa, voluta con lungimiranza dalla Rete PNA. L'Aula Magna Tolentini dell'Università IUAV, luogo di fermento intellettuale, accoglierà un parterre di architetti, ingegneri, designer, enti, aziende e professionisti. Sarà un'occasione preziosa per ascoltare voci autorevoli, per confrontarsi con prospettive internazionali, tra le quali spicca, con la sua inconfondibile cifra stilistica, quella di Peter Eisenman.

Il ruolo, direi quasi l'anima, della pietra naturale autentica sarà sviscerato attraverso un percorso di incontri e analisi che si snoderà in sei sezioni tematiche. Un itinerario di conoscenza pensato, in primis, per i progettisti del futuro, come ben sottolinea Raffaella Laezza, architetta e coordinatrice scientifica di questo Forum, forte di un'esperienza significativa maturata nel contesto del Master IUAV Emergency Temporary Circular Architecture.
La sezione "ORIGINI" ci invita a tornare alla genesi stessa della materia, a considerare la pietra come elemento fondante, anteriore ad ogni sua derivazione. L'obiettivo è ambizioso e necessario: una progettazione che sappia interpretare e costruire un paesaggio urbano realmente sostenibile. Tra i relatori Kinue Horikawa della Fondazione Angelo Mangiarotti e Walter Mariotti, Direttore Editoriale di Domus, media partner dell'evento.
Con la sezione "CAVE" ci addentreremo nei luoghi da cui la pietra prende forma, alcune delle cave di marmo più importanti del mondo, come quelle di Candoglia e Carrara, narrate attraverso lo sguardo di chi ne conosce profondamente i ritmi e le peculiarità, Francesco Canali, Direttore dei Cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
"DNA PIETRA_GENETICA DEL PROGETTO" riunirà alcuni tra i protagonisti più illuminati dell'architettura contemporanea, coloro che hanno saputo infondere nella pietra un vero e proprio codice genetico per opere che dialogano con il tessuto urbano e la sua storia, spesso dedicate alla cultura, come città della cultura, biblioteche e musei. Tra le presenze significative, Peter Eisenman, architetto e fine intellettuale della Yale University, e Suguro Watanabe, interprete sensibile del pensiero di Kengo Kuma & Associates.
La sezione "CANTIERI_CHEK UP CO2" affronterà un tema cruciale del nostro tempo: la sostenibilità. Esperti nazionali e internazionali ci guideranno attraverso il processo di LCA nell'utilizzo della pietra e le metodologie per calcolare l'impronta di carbonio, con il contributo puntuale dell'ingegnere minerario Claudia Chiappino.
"ARCIPELAGO URBANO_METAMORFICA" sarà una finestra sulle trasformazioni che interessano le nostre città, generate da nuovi progetti che vedono la pietra come elemento chiave, con l'analisi acuta dell'ecologista urbano e professore al New York Institute of Technology Giovanni Santamaria.
Infine, sconfinando nel mondo del design e dell'arte contemporanea, la sezione "DO YOU STONE ART?" ci svelerà le potenzialità espressive delle forme d’arte contemporanea in dialogo con la pietra naturale grazie alla presenza di Angela Vettese, critica e storica d'arte contemporanea, oltre alla giovane e talentuosa artista e designer Najla El Zein.

Il PNA International Forum è un'iniziativa che nasce dalla passione e dalla competenza della Rete di Imprese Pietra Naturale Autentica, un network che raccoglie oltre quaranta aziende impegnate nella valorizzazione e nella tutela di questo materiale straordinario.
La partecipazione a questo momento di riflessione e di scambio è gratuita, previa iscrizione, e darà diritto all'acquisizione di crediti formativi.
Un'occasione da non perdere per chi guarda alla pietra non solo come materiale da costruzione, ma come un elemento vivo, capace di raccontare storie e di ispirare il futuro.
- Brand:
- Pietra Naturale Autentica
- Prodotto:
- PNA International Forum
- Sito Web:
- www.naturalstoneisbetter.com