Cesar

La fluidità in cucina

  • Informazione pubblicitaria

Lo studio García Cumini ha progettato per Cesar la cucina Tangram: cinque elementi componibili liberamente per generare configurazioni originali e contemporanee.

Nell’evoluzione della casa, la cucina è storicamente l’ambiente più significativo. È da sempre soggetto di usi e interpretazioni, simboliche e funzionali, diverse: è un luogo di lavoro, centro della vita familiare, laboratorio di sperimentazione… Oggi la cucina non è più uno spazio di servizio ma, data la sua bellezza e le nuove concezioni di lusso, un luogo da esibire e vivere allo stesso tempo, capace di diventare uno status symbol e rappresentare la flessibilità della nostra quotidianità.

Esprime questo concetto la nuova cucina Tangram di Cesar, progettata dallo studio Garcia Cumini. I designer si ispirano a un antico gioco cinese, da cui il prodotto prende nome ed eredita la logica modulare e la possibilità di accostare diverse geometrie per formare figure sempre nuove. Cinque moduli diversi – non solo lineari o circolari, ma con geometrie variabili morbide – creano composizioni capaci di adattarsi a contesti ed esigenze diverse: in alcuni punti, ad esempio, le forme si restringono per non occupare troppo spazio e facilitare il passaggio. Possiamo trovare quindi isole cucina dalle geometrie inconsuete, composizioni addossate a parete o soluzioni che abbracciano gli angoli.

“Le linee si sono addolcite grazie ai nuovi moduli progettati, un elemento sfidante in un sistema industriale ma, Cesar ama raccogliere queste proposte. Le rotondità sono dettate del raggio variabile per creare una sinuosità nel tratto, una fluidità che non è solo codice del prodotto ma che contribuisce anche a pensare gli spazi con una prospettiva diversa, una progettualità più libera che supera il concetto del rettangolo!” spiegano Vicente Garcia e Cinzia Cumini.

Caratteristica fondamentale della cucina Tangram, elemento che ne accentua la fluidità, è l’anta tridimensionale denominata Groove, composta da una sequenza di fresature verticali che creano un pattern dal ritmo irregolare. Oltre alla definizione estetica dell’arredo, queste scanalature permettono di mimetizzare la giunzione tra i moduli, garantendo così un aspetto unitario della cucina. Il medesimo effetto di sinuosa continuità è assicurato anche dalla lavorazione Macaron presente sul bordo del piano in pietra, che richiama le tradizionali scanalature salvagocce unendo funzionalità e preziosità della bombatura, realizzata a mano seguendo antiche tecniche.

Arricchiscono il progetto le nuove maniglie Oi e Accento, studiate per alloggiarsi nelle scanalature dell’anta tridimensionale. Inoltre, completa la collezione la madia Tangram, che a parete o bifacciale può essere pensata anche per ambienti living e dining, permettendo di creare fluidità e continuità nel passaggio tra le diverse aree della casa. L'insieme dona un segno delicatamente contemporaneo, femminile, di assoluta originalità.

Azienda:
Cesar
Sito Web:
www.cesar.it/it/collezioni/cucine/tangram
Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram