Quadrifoglio Group presenta tre nuovi progetti: ambienti unici e funzionali, che riflettano i desiderata dei clienti.
Da oltre 30 anni Quadrifoglio Group studia, disegna e crea spazi collettivi, interpretando e traducendo l’istanza di ogni cliente in soluzioni su misura. Ogni progetto è unico e irripetibile perché realizzato in modo sartoriale sulle esigenze, desideri e stili propri della committenza. In ogni incarico il Gruppo si impegna a proporsi come partner affidabile con una profonda cultura del prodotto e dell’interior design, con un servizio competente di consulenza e fornitura, un portfolio articolato con ampie possibilità di scelta in termini di misure, finiture e colori. Lo dimostrano tre degli ultimi progetti completati di recente.
Tra questi troviamo il nuovo Market Center di Engel & Völkers a Roma, uno spazio per uffici di circa 7.500 mq che è stato rinnovato dall’architetto Anthony François Fekete dello studio FASE Architetti Associati, con la consulenza e la fornitura di Quadrifoglio Group. Concepito per ospitare un gruppo di lavoro numeroso e favorire l’attività collaborativa, è stato pensato come una serie di micro-comunità comunicanti tra loro, nel rispetto dei flussi di lavoro. Tra gli ambienti allestiti, l’ufficio dirigenziale, tre grandi sale operative, sei meeting room di diverse dimensioni, tre call-booth, una zona ristoro con kitchenette e uno spazio di aggregazione, in cui si ritrovano colori neutri, linee sobrie e minimali, e un continuum stilistico che rispecchia i valori di serietà e competenza della società immobiliare.


Sempre nell’ambito ufficio troviamo la sede di Abramo Impianti a Udine, realizzata sotto la direzione dei lavori dell’architetto Federico Rinoldi, che ha trovato in Quadrifoglio Group il partner ideale. Nell’arredare le zone direzionali e operative, gli spazi d’attesa e di passaggi nonché le sale riunioni e conferenza, sono state privilegiate soluzioni di design che coniugano pulizia formale e accenti di colore calibrati, seguendo i principi dell’ergonomia, funzionalità e isolamento acustico.


In ambito pubblico, meritano una menzione speciale gli ex-capannoni Rossini e l’ex-casa del custode di Macerata. Nell'ambito di un ambizioso progetto di riqualificazione urbana, il Comune di Macerata - con la direzione dei lavori affidata all'Ing. Tristano Luchetti, Dirigente del Servizio Tecnico del Comune - ha recentemente completato l’intervento di recupero di archeologia industriale nel pieno centro della città. Trasformati in hub di arte, formazione e cultura, gli ex-capannoni Rossini con una superficie di 1.700 mq distribuiti su due piani, ospiteranno l'Accademia delle Belle Arti di Macerata, offrendo aule, laboratori, aree per eventi e coworking destinati a sostenere le attività giovanili e di formazione.
Il design interno, curato da Quadrifoglio Group, si caratterizza per saper rispondere alle diverse funzioni richieste dal centro, combinando didattica ed esposizioni con un approccio innovativo nell'uso degli spazi e dei materiali. L'utilizzo di colori vivaci, insieme a soluzioni d'arredo di design, modulari e versatili, crea un'atmosfera dinamica, inclusiva e stimolante per l'apprendimento, la creatività e la socializzazione. L’ampia aula per il coworking, le aree d’attesa e di svago, la sala conferenze, gli uffici e la zona ristoro sono arredate con soluzioni Quadrifoglio Group che pongono al centro i concetti di polifunzionalità, riconfigurazione e flessibilità. Questo permette di adattare gli spazi a molteplici esigenze e a una varietà di attività. La ex-Casa del Custode, sviluppata sui tre livelli con una superficie complessiva di 450 mq, è destinata a finalità di tipo didattico, per mostre a tema e laboratori, rivolti principalmente a un pubblico giovane e alle scolaresche. Dalla welcoming area agli uffici del piano superiore, il Gruppo è stato chiamato a valorizzare gli ambienti, creando spazi funzionali, accoglienti ed esteticamente di pregio.


- Azienda:
- Quadrifoglio Group
- Sito web:
- www.quadrifoglio.com