Al museo MASI Lugano ha inaugurato “Calder. Sculpting Time”, la più completa mostra monografica dedicata ad Alexander Calder da un’istituzione pubblica svizzera negli ultimi cinquant’anni.
Lo scultore statunitense Alexander Calder è stato tra i più originali artisti del Novecento. Con il suo lavoro ha sapientemente unito ingegneria e arte, il dominio della fantasia con quello della fisica, realtà e immaginazione. Introducendo il movimento in una forma d'arte statica come la scultura, Calder ha esteso questo medium oltre il visivo, nella dimensione temporale. Il MASI Lugano ha inaugurato una grande mostra a lui dedicata: “Calder. Sculpting Time”, il progetto espositivo più completo realizzata da un’istituzione pubblica svizzera negli ultimi cinquant’anni.

“Calder. Sculpting Time” esplora l’impatto profondo e trasformativo di questo artista rivoluzionario, delineando il suo sviluppo di un linguaggio formale e scultoreo caratterizzato da un'innovazione senza precedenti durante gli anni trenta e quaranta del Novecento. La mostra, concepita come spazio aperto, libero da pareti, offre al pubblico l’opportunità di ammirare opere che vanno dalle prime astrazioni o sphériques di Calder fino ad una magnifica selezione di mobiles più recenti, stabiles e standing mobiles di varie dimensioni. In mostra sarà inoltre presentata una selezione di constellations, un termine proposto da Marcel Duchamp e James Johnson Sweeney per le sculture dell'artista realizzate in legno e filo metallico nel 1943.
“L’eredità di Calder perdura non solo nella presenza fisica delle sue opere, ma anche nel profondo impatto del suo lavoro, che ha cambiato il modo in cui percepiamo e interagiamo con la scultura. Il suo contributo alla storia dell’arte si estende ben oltre l'uso innovativo di materiali e l’impiego di nuove tecniche, catturando la sottile essenza di momenti fugaci. Confrontarsi con questa dimensione temporale è l'obiettivo di questa mostra”, raccontano le curatrici della mostra, Carmen Giménez e Ana Mingot Comenge.
- Mostra:
- Calder. Sculpting Time
- A cura di:
- Carmen Giménez e Ana Mingot Comenge
- Date di apertura:
- fino al 6 ottobre 2024
- Museo:
- MASI Lugano
- Luogo:
- Sede LAC, piazza Bernardino Luini 6, Lugano
- Sito web:
- www.masilugano.ch