Simon Norfolk: eco afgane

A dieci anni dal suo reportage in Afghanistan, Simon Norfolk riflette sul ciclo degli imperi, guidato dagli scatti di un fotografo del XIX secolo.

Il fotografo inglese Simon Norfolk affronta temi cruciali per comprendere le forze che oggi controllano le dinamiche del potere. Sono anche tra i più difficili da descrivere per immagini: da fotografo che rappresenta lo scenario della guerra come spazio caratterizzato dalla dispersione geografica, dalla molteplicità di scala e dalla diffusione della tecnologia, nelle sue immagini evita volutamente i luoghi comuni che identificano la "fotografia di guerra" almeno dai tempi di Robert Capa (per non dire da quelli di Timothy O'Sullivan). Invece di immagini di conflitti a fuoco sul campo di battaglia Norfolk rappresenta impianti radar in località remote dell'Atlantico meridionale, scie luminose di esperimenti missilistici californiani e centrali informatiche nelle campagne dello Stato di Washington; tutti attivamente impegnati nella proiezione della forza nel mondo. Il lavoro di Norfolk in Afghanistan nel periodo cruciale immediatamente successivo alla sconfitta dei talebani alla fine del 2001 ha prodotto il ciclo e il libro Chronotopia: quasi un decennio dopo Norfolk è tornato sui luoghi e ha varato un progetto concettuale che torna a riflettere non solo sulle sue fotografie precedenti ma anche sulle immagini ottocentesche del fotografo irlandese John Burke. E ha scoperto che gli echi dell'ascesa e della caduta degli imperi oggi sono forti quanto durante la Seconda guerra anglo-afghana.

Alan Rapp: Come è nato il progetto Burke + Norfolk? Come hai conosciuto l'opera di John Burke?
Simon Norfolk: Mi trovavo al National Media Museum di Bradford, in Gran Bretagna, dove c'è uno stupendo fondo di fotografie di Burke. Le stampe non sono state ancora digitalizzate, ma uno dei conservatori, che conosceva il mio lavoro in Afghanistan, mi ha preso da parte e mi ha detto: "Guarda un po' qui". In tutto i mondo ci sono solo tredici o quattordici copie dell'album di Burke sull'Afghanistan. Non sono solo delle foto davvero splendide appartenenti a un'intera gamma di generi, sono un contributo alla critica storica. Ho pensato per anni di tornare in Afghanistan, ma non ero sicuro di come farlo, benché capissi bene che non era questione solo di rifotografare il mio lavoro precedente. Sarebbe stata una finta idea di progresso. Perciò appena ho visto quel lavoro ho capito che valeva la pena di parlarne. Credo che sia il miglior fotografo di guerra mai visto. Mi avrebbe permesso ci parlare non solo del 2011 a fronte del 2001, ma anche a fronte del 1878 e della storia dell'imperialismo. Quindi di parlare dell'iterazione di questi grandi cicli storici. La frase di Marx su come la storia si ripete prima in forma di tragedia, poi in forma di farsa… Continua a essere così, come in un gioco perverso. E non sappiamo come smettere: che cosa potrebbe esserci di più farsesco?
Foto di apertura: Simon Norfolk, postazione di una guardia, 2010–11, da Burke + Norfolk. Qui sopra: Simon Norfolk, caccia bombardiere russo abbandonato in un parcheggio, 2010–11, da Burke + Norfolk.
Foto di apertura: Simon Norfolk, postazione di una guardia, 2010–11, da Burke + Norfolk. Qui sopra: Simon Norfolk, caccia bombardiere russo abbandonato in un parcheggio, 2010–11, da Burke + Norfolk.
Chi era John Burke?
Era un fotografo della società: riprendeva riunioni al circolo del cricket, parate e cose simili dietro le quinte dell'Impero britannico, a Peshawar. Quando, nel 1878, scoppiò la Seconda guerra anglo-afghana chiese l'incarico di fotografo di guerra ufficiale, ma non lo ottenne. Però, essendo in buoni rapporti con i militari, ci andò lo stesso, con la loro protezione. E dato che non aveva un incarico ufficiale era libero di fotografare qualunque cosa. Attività militari, certo, ma anche archeologia, tipi antropologici, siti storici: non c'era praticamente nulla di cui non si occupasse. Il che era inconsueto perché i fotografi di guerra dell'epoca avevano una prospettiva molto ristretta. Ma la cosa importante è che si trattava delle prime fotografie mai scattate in Afghanistan. Non solo incredibilmente ricche in sé, ma un documento compiuto di una congiuntura imperiale. E di aspetto completamente diverso dai documenti dell'Impero che si sono visti poi, nel Pacifico meridionale, in Nuova Zelanda, in Indonesia: tutte situazioni ambientate sulle spiagge, dove entrambe le parti si sentivano al sicuro. Burke era libero di fotografare qualunque cosa. E mentre ci si aspetterebbe che un suddito britannico come Burke rappresentasse gli afghani con antipatia (nella Prima guerra anglo-afghana avevano fatto letteralmente a pezzi l'esercito inglese, sugli stessi passi dove è scomparso Bin Laden) Burke si pone di fronte a questa gente con una specie di generoso umanesimo, decisamente inconsueto a quei tempi. Le immagini che vengono dall'Africa occidentale in quegli anni sono molto crude. Ma Burke guarda a una cultura che è sullo stesso piano dell'Impero britannico. Credo comunque che fossero la nazionalità irlandese di Burke e la sua attività commerciale a conferirgli questa obiettività e questa empatia. Gli inglesi non lo apprezzavano granché.
John Burke, il maggiore Cavagnari, C.S.I. e il capo Sirdars con Kunar Syud, da Burke + Norfolk.
John Burke, il maggiore Cavagnari, C.S.I. e il capo Sirdars con Kunar Syud, da Burke + Norfolk.
E così, ritornando a pensare all'Afghanistan con le foto di Burke in mente, hai pensato di rifotografarlo?
Andiamoci piano con la parola 'rifotografia': è una cosa molto particolare. Mark Klett è stato il primo a praticarla nel senso contemporaneo, usando gli stessi obiettivi, le stesse prospettive, talvolta gli stessi apparecchi del progetto originale, ottenendo inquadrature di grande valore comparativo. Per cui no, non si tratta di rifotografia in senso stretto, ma nel senso di chiedere a me stesso "Che cosa avrebbe fotografato Burke?" Non i luoghi comuni dei combattimenti, ma vedute delle città, della nuova popolazione. Burke a Kabul immortalò dei tipi etnici: mullah, proprietari terrieri con i loro contadini, la famiglia reale e la sua corte. Ho cercato di fare qualcosa del genere. E quindi volevo documentare la città dell'Afghanistan di oggi, l'ambiente vissuto. Spazi reali. La popolazione di Kabul nel 2001 era di 500.000 abitanti, oggi è di quattro milioni e mezzo sulla stessa superficie. Ma c'è un'altra città, la megalopoli istantanea dei militari americani, dove si può mangiare la pizza in una catena di ristoranti popolari, ma dove, per tre chilometri tutto attorno al filo spinato, ci vuole un'autoblindo che faccia la ronda. Entrambe le città sono isole, innaturali e grottesche isole di sicurezza, di benessere e di atteggiamenti occidentali.
Kabul è una città pericolosa, ma è anche un posto dove quattro milioni e mezzo di persone si alzano, danno da mangiare ai bambini, vivono e ridono: io cerco di vedere la città come la vedono loro
Simon Norfolk, l'ambasciatore britannico di sua Maestà Sir William Charters Patey KCMG con i segretari e le guardie nepalesi, 2010–11, da Burke + Norfolk.
Simon Norfolk, l'ambasciatore britannico di sua Maestà Sir William Charters Patey KCMG con i segretari e le guardie nepalesi, 2010–11, da Burke + Norfolk.
Tu sei molto critico nei confronti del genere della fotografia di guerra, anche se agisci negli stessi siti e negli stessi contesti geopolitici. Come si colloca secondo te la tua fotografia nel contesto della comunicazione dell'astrazione della guerra al mondo?
La mia fotografia è una specie di 'non-fotografia di guerra', no? Credo che la prima cosa sia stabilire dove ci si mette come fotografo. Se ci si mette in un avamposto con dei soldati diciannovenni che cosa si vede? Si vede quello che vedono loro, e si è destinati a sviluppare dei pregiudizi. È il motivo per cui i militari apprezzano il sistema dei giornalisti aggregati alle truppe. Ti portano fuori in posti interessanti, tu riferisci quel che dicono, e alla fine non devi far altro che metterti in lista per il premio mondiale di giornalismo. Sono maledettamente pigri. Oppure si può far da soli e andare in giro in una città come Kabul a fotografare le strade. Vedere quel che vedono gli afghani, il loro punto di vista. È più difficile, più costoso e in teoria anche più pericoloso. Kabul è una città pericolosa, ma è anche un posto dove quattro milioni e mezzo di persone si alzano, danno da mangiare ai bambini, vivono e ridono: io cerco di vedere la città come la vedono loro. Non pretendo di rappresentare il loro punto di vista. Chi ha detto "Non so chi ha inventato il concetto di acqua, ma comunque non era un pesce?" Voglio dire che se si guarda il mondo da una feritoia tra i sacchetti di sabbia, tutto quel che si vede è una situazione militare, e una soluzione militare. Il problema vero del sistema dell'aggregazione ai reparti militari è che si parla solo con i soldati e quindi si assume il loro punto di vista.
Simon Norfolk, Sham-e-Paris (‘Parisian Evenings’) sala per matrimoni a Taymani, Kabul, 2010–11, da Burke + Norfolk.
Simon Norfolk, Sham-e-Paris (‘Parisian Evenings’) sala per matrimoni a Taymani, Kabul, 2010–11, da Burke + Norfolk.
Senza le immagini dei combattimenti come fai a rappresentare in fotografia l'attività bellica? La guerra oggi ha davvero un'immagine diversa da quella che aveva all'epoca dell'impero?
Uno dei problemi è la tecnologia della guerra. L'aspetto più avanzato di come si combatte una guerra oggi è difficile da fotografare. Il combattimento non è fatto di uomini che sparano con il fucile. La morte vera è un F14 che sgancia una bomba a tre chilometri da qualunque posto dove si possa trovare un riparo. O un drone, il cui pilota se ne sta nel Nevada, che lancia missili su paesi con cui non siamo in guerra! Come fai a fotografare cose del genere? L'azione di guerra più significativa l'anno scorso è stata la diffusione in Iran del virus informatico di spionaggio industriale Stuxnet. Come fai a fotografare un virus in azione? Il secondo problema è che il combattimento non coincide con il luogo in cui si fa la guerra. Mi interessa l'economia. La massiccia iniezione di denaro che fa di Kabul una bizzarra e perversa città mutante. Fare di Kabul il simbolo di un Afghanistan efficiente è come pensare che se sbatti le ali abbastanza forte riesci ad alzarti da terra. Kabul sta in piedi solo grazie a massicce iniezioni di soldi, perché un'economia reale non esiste. Il denaro scorre dalla cima della catena, dove gli Stati Uniti costruiscono basi segrete e centri di tortura, e dal basso: rubato agli americani, usato per costruire palazzi per i figli dei signori della guerra e dei ministri corrotti che se ne vanno in giro per la città sui loro Hummer. Dall'aeroporto di Kabul se ne vanno ogni giorno cinque milioni di dollari in contanti. Pensaci un po': in gran parte sono narcodollari. Narcotecture, "architettura del narcotraffico", è una parola colombiana che oggi si applica a Kabul. Sono le zone dei narcotrafficanti signori della guerra, interi quartieri cittadini dove oggi sorgono i palazzi del papavero. È molto più interessante dei ragazzi che sparacchiano nel sud del paese. Queste città istantanee, queste megabasi militari paracadutate da un aeroplano, queste sono le nuove città afghane. Fognature, ufficio postale, commissariato di polizia usciti fuori da un C130 in unità modulari, senza riguardi per la geografia, per il territorio, per la storia: in mezzo al nulla. Camp Leatherneck sta in mezzo al nulla precisamente perché così nessuno gli spara contro! Perciò mi interessano questa bizzarre città bastarde. Quando gli Stati Uniti se ne andranno la sicurezza collasserà, le Ong se ne andranno, ed entrambi questi tipi di città cadranno non appena cesserà la massiccia iniezione di contante.
John Burke, Sha Shaid. La porta Bala Hissar, da Burke + Norfolk.
John Burke, Sha Shaid. La porta Bala Hissar, da Burke + Norfolk.
Simon Norfolk, piscina nei pressi di Tepe Wazir Akhbar Khan, 2010–11, da Burke + Norfolk.
Simon Norfolk, piscina nei pressi di Tepe Wazir Akhbar Khan, 2010–11, da Burke + Norfolk.
Simon Norfolk, operazione di sminamento a Waisalabad, a ovest di Kabul, 2010–11, da Burke + Norfolk.
Simon Norfolk, operazione di sminamento a Waisalabad, a ovest di Kabul, 2010–11, da Burke + Norfolk.
Simon Norfolk, alcuni dei componenti del team Media Operations che comprende un'unità da combattimento, Camp Bastion, Helmand, 2010–11, da Burke + Norfolk
Simon Norfolk, alcuni dei componenti del team Media Operations che comprende un'unità da combattimento, Camp Bastion, Helmand, 2010–11, da Burke + Norfolk
Simon Norfolk, architetture di nuova costruzione in alcune città afgane, 2010–11, da Burke + Norfolk
Simon Norfolk, architetture di nuova costruzione in alcune città afgane, 2010–11, da Burke + Norfolk
Simon Norfolk, stalla per cavalli. Sullos fondo, la cittadella di Bala Hissar e un piccolo dirigibile americano, 2010–11, from Burke + Norfolk.
Simon Norfolk, stalla per cavalli. Sullos fondo, la cittadella di Bala Hissar e un piccolo dirigibile americano, 2010–11, from Burke + Norfolk.
Simon Norfolk, nuovi insediamenti a Karte Char Chateh, Kabul, 2010–11, da Burke + Norfolk.
Simon Norfolk, nuovi insediamenti a Karte Char Chateh, Kabul, 2010–11, da Burke + Norfolk.

Ultimi articoli di News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram