Domus propone, insieme alla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, il ciclo di quattro incontri “Domus incontra l’Ordine”, che affronteranno differenti specializzazioni del progetto d’architettura e d’interni con relatori di grande esperienza ma anche giovani che si stanno affacciando alla professione, architetti ma non solo. Si è parlato di progettare per il turismo, uno dei comparti più in crescita a livello mondiale; per le barche, lo spazio in movimento dove il progetto si fa preciso al millimetro e le tecniche costruttive sempre più raffinate; e del progetto per gli spazi collettivi, in particolare di scuole dove tutti prima o poi condividono un pezzo della vita sociale. A gennaio si è tenuta la presentazione del nuovo corso della rivista e del suo nuovo direttore Michele De Lucchi.
Il quarto incontro, dal titolo Disegnare spazi per la collettività: scuole, si terrà il 13 febbraio 2018 dalle ore 18 presso la sede dell'Ordine, in via Solferino 17.
Durante l’incontro verranno analizzati due casi studio di scuole realizzate recentemente in Lombardia e uno dei progetti vincitori del concorso del MIUR #ScuoleInnovative. Progetti per 51 nuove scuole.
La scuola di Cernusco sul Naviglio, di Consalez Rossi Architetti Associati ed Enrico Scaramellini è stata selezionata tra i 100 migliori progetti italiani del 2017 dal Corriere della Sera. La scuola di Melzo di Giuseppe Di Giuda è uno dei primi esempi di applicazione del BIM. Ermal Brahimaj è uno dei più giovani architetti ad aver vinto il concorso del MIUR con il progetto per la scuola di Albenga.

Ne parlano:
- Lorenzo Consalez, socio fondatore, con Marcello Rossi, di Consalez Rossi Architetti Associati. Il campo prevalente di attività dello studio è l’architettura pubblica (housing sociale, scuole e spazi per la collettività). Dal 2001 insegna Progettazione architettonica presso il Politecnico di Milano. I lavori di ricerca relativi alle pubblicazioni e ai progetti sono stati presentati nelle università di Milano (Bovisa e Leonardo), Genova, Pavia, Gand (Belgio) e Mendrisio (Svizzera) e presso Domus Academy e Naba.
- Ermal Brahimaj. Nato nel 1982 in Albania, si trasferisce in Italia nel 1999 terminando gli studi in Architettura, laurea specialistica Ambiente e Paesaggio al Politecnico di Torino. Studia un anno di magistrale tramite il programma Erasmus alla Technische Universität di Darmstadt (Germania). Successivamente trascorre un anno a Berlino dove collabora con diversi giovani architetti, artisti e ricercatori. Nel 2010 fonda lo studio Brahimaj Architect indirizzato principalmente al confronto e alla ricerca partecipando finora a circa 40 concorsi nazionali e internazionali nei quali ottiene alcuni riconoscimenti e premi.
- Giuseppe Di Giuda, professore associato di Produzione Edilizia al Dipartimento ABC del Politecnico di Milano. È titolare dell’insegnamento di Ergotecnica Edile nel corso di studi di Ingegneria Edile e delle Costruzioni e di Ingegneria Edile-Architettura e del laboratorio di Architettura delle costruzioni complesse presso il Politecnico di Milano. Responsabile scientifico dell’unità BIMGroup dell’ABCLab e referente del Politecnico per il Centro di ricerca interateneo per il Construction Law Management. Dirige la collana “Il BIM – Modellazione Informativa per le costruzioni”, edita da HOEPLI.
Modera l’incontro: Donatella Bollani, Domus
Numero di posti limitati, iscrizione gratuita qui.
Richiesti 2 cfp
Ricordiamo inoltre la convenzione con Domus riservata agli iscritti all’Ordine, che prevede tariffe agevolate per gli abbonamenti cartacei e digitali.