Il restauro della biblioteca comunale di Cervarese Santa Croce, in provincia di Padova, è stato completato dallo Studio Tommasi. La biblioteca, che sorge in un borgo ai piedi dei Colli Euganei, è il frutto di una continua trasformazione architettonica avvenuta negli anni: un tempo Chiesa di San Michele Arcangelo, la struttura risale probabilmente al periodo longobardo, fra il VI e l’VIII secolo.
A metà del Novecento la chiesa diventa una scuola e l’impianto originario viene del tutto trasformato con la creazione di un solaio, di murature per le aule e l’inserimento di un corpo scala. Quando alla fine degli anni ’80 l’edificio diventa biblioteca comunale, è necessario apportare un nuovo intervento alla facciata e alla struttura, con l’obiettivo di rendere gli spazi idonei al nuovo programma e recuperare le aree della navata e del presbiterio.
Il restauro dello Studio Tommasi, iniziato nel 2003 e durato 15 anni, ha visto nella prima fase un intervento sull’involucro per il ripristino delle aperture originali e il rifacimento degli intonaci, oltre alla rimozione della vecchia scala interna. La seconda fase, dal 2007 al 2018, ha incluso l’eliminazione del muro al piano terra: al suo posto è stata inserita una struttura metallica di colonne e travi che valorizzano lo spazio della ex chiesa, facendone emergere gli elementi originali.
Al piano terra, oltre alla biblioteca vera propria, si trovano un’aula musica, una sala riunioni e un archivio situtati vicini alla torre del campanile. Lastre di trachite sono state utilizzate per sostituire gli elementi mancanti, in una ricerca di uniformità materica.
- Progetto:
- Biblioteca comunale di Cervarese Santa Croce
- Luogo:
- Cervarese Santa Croce, Padova, Veneto
- Programma:
- Biblioteca, aula musica, sala riunioni, archivio
- Architetti:
- Studio di Achitettura e Restauro Tommasi
- Completamento:
- 2018 (prima fase di restauro 2003 – 2005, seconda fase di restauro 2007–2018)