L’azienda italiana Ponte Giulio presenta Omnia, una collezione di sanitari, arredi e accessori per un bagno bello, sicuro e inclusivo.
Negli ultimi anni il bagno è protagonista di un’evoluzione che lo ha visto affrancarsi dalla dimensione di semplice servizio igienico e nobilitarsi come luogo di benessere, relax e cura del corpo. È ormai un ambiente da vivere, in cui trascorrere del tempo per occuparci della nostra persona. Ponte Giulio unisce questa tendenza con una questione importante: la sicurezza per chi ha problemi motori, disabilità o per gli anziani. Solitamente per questo ambito i prodotti in commercio sono poco curati, di servizio, e non è semplice trovare arredi ed accessori che siano al tempo stesso piacevoli, funzionali e sicuri.
L’azienda italiana presenta Omnia, una linea di elementi versatili e completi che permettono all’utente di muoversi in bagno serenamente e svolgere attività quotidiane di cura di sé con naturalezza. La collezione, composta da maniglie di sicurezza accessoriate, sedute doccia, mobili contenitori, lavabo, sanitari e specchi – che possono integrare sistemi di igienizzazione pensate per chi vuole creare un ambiente protetto, privo di pericoli e confortevole, fornito di ogni supporto che possa limitare sforzi e rischi.
Cuore del progetto le maniglie, a forma di ovale piatto, risultano ergonomiche e pratiche. Un particolare meccanismo, che agevola l’inserimento di vari accessori sotto i terminali laterali dell’ausilio, permette alle maniglie di diventare un portasciugamano a “L” e a “U”, un porta rotolo, un gancio appendiabiti, mensole, ma anche vaschette porta oggetti e un pratico porta stampella. Tutte queste funzionalità non ne penalizzano la principale attività di sostegno di sicurezza: infatti, garantiscono una tenuta fino a 150 kg.


Una serie di pulsanti per la richiesta di aiuto, installati secondo le proprie esigenze nell’ambiente bagno direttamente sui prodotti della collezione o sulle pareti, attivano una chiamata verso un numero telefonico predisposto rendendo possibile una conversazione in vivavoce. La centralina, collocata nello specchio, viene gestita tramite una APP semplice e intuitiva (Help System). Inoltre, un sistema di sanificazione integrato nello specchio con tecnologia PCO™ (photocatalytic oxidation) attiva la rimozione di batteri, virus e muffe dall’aria e dalle superfici tramite una reazione chimica totalmente naturale e non invasiva (Safety Air System).
Omnia prevede anche una scelta di sedute: sgabello e seduta doccia a ribalta (per quelle situazioni dove la parete non garantisce una buona tenuta). Il piano inclinato che percorre il perimetro della seduta è un segno grafico che si ripete anche in altri prodotti della collezione, come il lavabo e il bidet. Questo sistema bagno propone poi, oltre ai sanitari a terra e sospesi, due formati di lavabo in ceramica – 65 e 100 cm – e uno in Corian (sempre di 65 cm). I lavabi dalle forme minimali si completano con una struttura di metallo provvista di maniglia di avvicinamento, un portasciugamano e un porta oggetti laterali. La collezione include anche specchi, disponibili in tre versioni, con varie tipologie di illuminazione e sistemi di sicurezza.
La proposta di Ponte Giulio evidenza come la sicurezza degli ambienti bagno non può essere limitata alla semplice adozione di un ausilio o di uno sgabello, ma richiede l'implementazione di un nuovo paradigma, quindi un'evoluzione dello spazio in cui raffinatezza, design e funzionalità si traducano in un sistema integrato di elementi, in una parola: Omnia.
- Collezione:
- Omnia
- Designer:
- Daniele Trebbi
- Azienda:
- Ponte Giulio
- Sito web:
- www.pontegiulio.com