
L’obiettivo del progetto è stato quello di disegnare uno spazio polifunzionale che servisse da ingresso, galleria e showroom al piano terra del Beishu Building, un’edificio di 40 anni fa.
Lo spazio è diviso in due zone: quello nella parte anteriore è costituito dall’ingresso e dalla galleria, con un soffitto alto 3,80 mt. I mobili sono realizzati per essere facilmente spostabili assicurando flessibilità. Le lampade a sospensione illuminano le bambole da vicino e generano ombre scenografiche.
Oltre la galleria, i ripiani in acciaio galleggiano in una sovrapposizione di righe nella zona showroom. Ogni set di bambole si libra nel suo piccolo mondo, come in emaki-mono (i rotoli dipinti) in cui ogni scena è raffigurata tra nuvole dorate. Ogni piano degli scaffali è come una nube di e agisce come un palcoscenico che abbraccia la storia individuale delle bambole.


Beishu gallery, Tokyo
Architetto: Ryuichi Sasaki / Sasaki Architecture + Rieko Okumura / Atelier O
Team di progetto: Ryuichi Sasaki, Rieko Okumura, Gen Sakaguchi, Michal Rogozinski
Illuminazione: Kazuhiro Nagashima / CHIPS LLC + Natsuha Kameoka / Lighting Sou
Produttore: E-Sohko Group
Impresa: E-Sohko Group + Urban Plan
Area: 80,70 mq
Completamento: 2015

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.