Beishu gallery

Sasaki Architecture + Atelier O hanno progettato a Tokyo la nuova galleria per Beishu, un marchio che produce bambole Hina tradizionali, come uno spazio multifunzionale.

Sasaki Architecture + Atelier O, Beishu gallery
La Beishu Gallery si trova a Taito, una zona di Tokyo dove la tradizione artigianale rimane viva in ogni angolo di strada.
Beishu è un produttore di prestigio di bambole Hina tradizionali (le bambole delle cortigiane di epoca classica). La buona reputazione del marchio è stata riconosciuta con ritardo ad Hara Beishu, fabbricante di bambole, che alla fine della carriera ha ricevuto il primo e l’unico titolo nazionale dei beni culturali del settore.
Sasaki Architecture + Atelier O, Beishu gallery
Sasaki Architecture + Atelier O, Beishu gallery

L’obiettivo del progetto è stato quello di disegnare uno spazio polifunzionale che servisse da ingresso, galleria e showroom al piano terra del Beishu Building, un’edificio di 40 anni fa.

Lo spazio è diviso in due zone: quello nella parte anteriore è costituito dall’ingresso e dalla galleria, con un soffitto alto 3,80 mt. I mobili sono realizzati per essere facilmente spostabili assicurando flessibilità. Le lampade a sospensione illuminano le bambole da vicino e generano ombre scenografiche.

Oltre la galleria, i ripiani in acciaio galleggiano in una sovrapposizione di righe nella zona showroom. Ogni set di bambole si libra nel suo piccolo mondo, come in emaki-mono (i rotoli dipinti) in cui ogni scena è raffigurata tra nuvole dorate. Ogni piano degli scaffali è come una nube di e agisce come un palcoscenico che abbraccia la storia individuale delle bambole.

Sasaki Architecture + Atelier O, Beishu gallery
Sasaki Architecture + Atelier O, Beishu gallery
Al fine di dare una sensazione di leggerezza e allo stesso tempo per controllare flessione, lo spessore dei piani è stato calibrato per ciascuna parte. La parete di fondo è illuminata da una luce indiretta relativamente intensa, che rende lo spazio una nuvola luminosa con sfumature dolci in ombra. I ripiani in acciaio e i volti amabili delle bambole vivono in una sorta di armonia onirica.
Nel complesso, le due zone dello spazio sono perfettamente associate dalle minuscole scene. I contrasti generati dai diversi tipi di luci aggiungono profondità. I raggi del sole filtrano morbidi attraverso i fori sulla facciata, una rilettura del modello delle nuvole tradizionali, e avvolgono l’intero spazio.

Beishu gallery, Tokyo
Architetto: Ryuichi Sasaki / Sasaki Architecture + Rieko Okumura / Atelier O
Team di progetto: Ryuichi Sasaki, Rieko Okumura, Gen Sakaguchi, Michal Rogozinski
Illuminazione: Kazuhiro Nagashima / CHIPS LLC + Natsuha Kameoka / Lighting Sou
Produttore: E-Sohko Group
Impresa: E-Sohko Group + Urban Plan
Area: 80,70 mq
Completamento: 2015

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram