La nostra storia però non si conclude qui. Passa un mese, e alla Congregazione delle Suore Orsoline, proprietaria dell'edificio, viene recapitata una scatola con tre campioni, fedele riproduzione della piastrella che ne riveste le pareti, insieme a una lettera di accompagnamento con la quale Inax si impegna a fornire circa 1.000 metri quadrati di materiale ceramico per il recupero delle facciate dell'intero edificio. "Mettere in bilancio una donazione non è stato facile, ma ho pensato di ridurre il budget della pubblicità. Il costo di sei pagine pubblicitarie è stato utilizzato per fare rinascere un'architettura di grande significato", spiega Shuji Takano, general manager del dipartimento di Strategia aziendale. Detto e fatto. Il lieto fine è stato a fine settembre, con una piccola cerimonia di inaugurazione per festeggiare la nuova 'pelle' di San Francesco.
Tutelare l'architettura è una questione di cultura; è un impegno sociale e istituzionale. Lo scoglio è spesso soprattutto di natura economica. Se più aziende avessero la stessa presenza di spirito, si potrebbe curare un altro "paziente" in attesa di restauro. Questo racconto dimostra come è possibile "amare l'architettura". Kaoru Tashiro
