Risultati
Nessun elemento trovato
Ricerca troppo corta
Performativity of Space
Nelle installazioni a Varsavia e Milano, Christos Voutichtis riflette sul concetto di confine e architettura ‘anarchicha’, dove lo spazio è definito dagli agenti esterni.
Moving and Space forming Objects (The Perfomativity of the Space) è l’installazione dell’architetto e artista Christos Voutichtis, di Studio URMA, che esplora i confini tra architettura, arti visive e teoria architettonica.
In apertura: Christos Voutichtis, Studio URMA, Moving space and forming objects, Milano, 2016. Sopra: installazione a Varsavia
Utilizzando lo spazio urbano – Varsavia e Milano – come punto di partenza per il discorso artistico, Voutichtis trasferisce la realtà virtuale nel nostro ambiente fisico, simulando spazi che non obbediscono alle normali regole architettoniche, anarchici e senza alcun programma funzionale, regole, ordine o controllo.
Christos Voutichtis, Studio URMA, Moving space and forming objects, Varsavia, 2016
Che cosa accade all’architettura quando si parla di estensioni/spostamenti o scomparsa dei confini? Lo scopo del progetto non era di creare un progetto statico ben strutturato e funzionale, bensì di riflettere su un architettura alternativa in grado di reagire agli agenti esterni, non controllabili e in continuo mutamento.
Galleria
SHARE
PIN IT
SHARE
PIN IT
Christos Voutichtis, Studio URMA, Moving space and forming objects, Varsavia, 2016
SHARE
PIN IT
Christos Voutichtis, Studio URMA, Moving space and forming objects, Varsavia, 2016
SHARE
PIN IT
The Perfomativity of the Space Design: Christos Voutichtis, Studio URMA Anno: 2016