
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.

Oggi, 6 anni dopo, mostra e catalogo vengono riproposti, attualizzati e arricchiti da nuove testimonianze e valutazioni: agli scatti di Claudio Sabatino (Siviglia), Marco Introini (Lisbona), Claudio Gobbi (Hannover), Maurizio Montagna (Svizzera) e Gabriele Basilico (Saragozza), si aggiungono infatti i reportage di Pierfrancesco Celada (Shanghai), Matteo Cirenei e Marco Menghi (Milano).
A pochi giorni dalla chiusura dell’Esposizione 2015, la mostra vuole sollecitare il dibattito pubblico sui alcuni temi quali la destinazione funzionale dell’area, il rapporto con la città metropolitana, il governo delle decisioni, la trasparenza delle procedure di incarico, il rapporto tra interesse pubblico e imprenditorialità privata, ma anche questioni relative all’impatto visivo e ai problemi del riuso delle strutture e si domanda quale sarà l’eredità fisica sul territorio.


5 novembre–20 novembre 2015
Expo dopo Expo
Lo sguardo di 8 fotografi sulle eredità urbane e ambientali di 7 Expo
Ordine degli Architetti di Milano
via Solferino 19, Milano

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.