Il gruppo ARCò ha progettato nei territori occupati palestinesi di Gerusalemme Est una "scuola di gomme" riciclando copertoni per auto usati. Il progetto è promosso dalla Vento di Terra ONG e prevede l'uso di pneumatici riempiti di terra per la realizzazione delle pareti portanti. Il piccolo complesso di edifici realizzati presentano insieme i vantaggi della semplicità e rapidità di realizzazione, di una elevata prestazione sia termica che statica e permettono inoltre di ridurre al minimo i consumi energetici.

Claudio Nardi Architects con Leonardo Maria Proli hanno realizzato a Cracovia il MOCAK – Museo di Arte Contemporanea, un progetto che coincide in parte con i padiglioni produttivi della Fabbrica Schindler ed evoca la continuità tra preesistenze e modernità nel rispetto della memoria storica, con uno sguardo positivo al futuro.


Italians do it better #3
L'architettura italiana all'estero
A cura di Luca Molinari e Simona Galateo
Spazio FMG
Via Bergognone 27, Milano

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.