


Ciò che della palestra Omiyamae colpisce di più al primo sguardo è la caduta di densità. Avvicinandosi all’edificio da un fitto quartiere residenziale fatto di piccole abitazioni private strettamente accostate, improvvisamente si arriva a una radura verde con due strutture a ellisse sorprendentemente basse, collocate con modestia al centro. Dove sono gli impianti sportivi preannunciati?
Cercando di evitare l’apparentemente inevitabile e imponente presenza di una struttura alta 15 metri Jun Aoki ha scelto di collocare la maggior parte del volume dell’edificio sotto terra. Ne consegue che la palestra Omiyamae è più bassa della città che la circonda. E non sporge affatto.





Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.