
Il restyling della storica sede di Fiandre
Il progetto dello studio Iosa Ghini Associati è l’applicazione per eccellenza dei prodotti e della filosofia dell’azienda. Il risultato è uno spazio di lavoro da vivere.


Il proprietario di Gan-chung Jae voleva un Numaru, uno spazio unico dell’architettura coreana, aperto in tre direzioni e sopraelevato per godersi l’estate. Si sporge dal lato anteriore della casa come un naso in una faccia umana. Dietro il Numaru, vi è una sala Ondol, un sistema di riscaldamento a pavimento coreano, che prevede l’installazione di un ipocausto a legna.
Il Numaru è per le regioni meridionali calde mentre l’Ondol è per quelle settentrionali, fredde. Gli architetti hanno creato una commistione tra tradizone e contemporaneità appendendo un Numaru alla costruzione in legno occidentale e applicando due diversi sistemi di riscaldamento – il sistema Ondol tradizionale con ipocausto in una piccola stanza e il riscaldamento ad acqua calda nelle altre camere.


Casa a Macheon, Corea del Sud
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: studio_GAON (Hyoungnam Lim, Eunjoo Roh)
Team di progetto: Sungpil Lee, Minjung Choi, Sangwoo Yi, Seongwon Won, Hanmoe Lee, Soyae Baek, Joowon Moon
Area: 88,23 mq
Completamento: 2013

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.