Per sottolineare l’intervento, gli studi di ingegneria Xavier Font Solà e Alfa Polaris SL (che hanno lavorato con Sapic, Tamansa e Arcelor) hanno scelto di utilizzare un materiale che si staccasse in modo evidente, ma al tempo stesso armonioso, dalle rovine in pietra: l’acciaio patinabile. Un acciaio speciale in grado cioè, con l’esposizione agli agenti atmosferici, di sviluppare una patina. Due i vantaggi: oltre a formare un film protettivo, questo strato di ossido dona al materiale un particolare colore ‘caldo’.
Dopo quasi due secoli, il ponte collega dunque di nuovo le sponde del fiume Tordera e i paesi di Sant Celoni e Santa Maria de Palautordera (Associazione Pont Romà 2000), committenti e promotori dell’iniziativa.
Arcelor
Building & Construction Support Italy
Via S. Clemente, 1
20122 Milano
E-mail: bcs.italy@arcelor.com
http://www.arcelor.com
http://www.constructalia.com
http://www.bierot.net



L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.