Villa “N”

È organizzata intorno ad un patio centrale la villa progettata da Architettura Matassoni vicino ad Arezzo, i cui angoli retti e superfici piane derivano da una decisa predilezione del cliente.

Architettura Matassoni, Villa N
L’unità abitativa è organizzata intorno a un patio con funzione di fulcro centrale ai cui bordi si svolge la vita domestica; questa logica compositiva consente una certa reciprocità tra i vari ambienti diurni con molti possibili scorci, assi ottici profondi, fluidità e commistioni.
Il living con le aree necessarie alla circolazione e la zona cucina-pranzo sono stati messi in contatto diretto tra loro e con l’esterno per mezzo di una notevole permeabilità visiva filtrata, solo parzialmente, dalla massa fogliare delle canne di bambù piantate nel centro del patio in un tutt’uno privo di destinazioni funzionali troppo rigide.
Architettura Matassoni, Villa N, Bucine
Architettura Matassoni, Villa N, Bucine

La baricentricità di questo spazio viene in parte contraddetta dalle aperture perimetrali enfatizzate dalla proiezione centrifuga di alcuni elementi architettonici allungati fino ai bordi estremi dell’area disponibile (di superficie limitatissima rispetto al volume consentito).

Si è lavorato sulla consistenza e sulla massa del costruito destrutturandola gradatamente e cercando di ottenere un’architettura che potesse slanciarsi verso l’esterno con elementi via via più leggeri a cui sono stati affidati importanti ruoli funzionali come, per esempio, il setto che segna l’asse dell’ingresso principale diventando la lunga trave sospesa sopra l’accesso pedonale sulla strada.

La zona notte al primo piano è molto più privata, con una connotazione “atmosferica” data dalle variazioni della luce naturale e dal contatto diretto con il cielo attraverso le asole lineari ricavate nella copertura.

Architettura Matassoni, Villa N, Bucine
Architettura Matassoni, Villa N, Bucine
In generale, il linguaggio espressivo di questa architettura è stato condizionato fin dalla fase progettuale dalla decisa predilezione della committenza per gli angoli retti e le superfici piane, che ha spinto i progettisti a cercare di superare la staticità connaturata a questa impostazione iniziale attraverso la disarticolazione strategica dei volumi con l’utilizzo di masse sospese e piani slittati gli uni rispetto agli altri.
Architettura Matassoni, Villa N, Bucine
Architettura Matassoni, Villa N, Bucine
Durante la costruzione, altre scelte dello stesso tipo hanno spinto decisamente verso il bianco totale e verso la semplificazione dei materiali usati che si sono ridotti all’intonaco per tutte le superfici verticali in abbinamento ad alcune pareti rivestite con pannelli metallici (pareti ventilate realizzate con pannelli laminati di alluminio) e al travertino, abbinato a superfici flottanti in legno (accoja), per le superfici orizzontali esterne.
Dal punto di vista energetico infine, le soluzioni di carattere puramente tecnologico sono state ridotte al minimo possibile con l’utilizzo di impianti radianti (pannelli radianti) e solari a vantaggio di sistemi “low tech” che garantiscono il controllo del microclima interno in maniera passiva attraverso flussi naturali d’aria fresca provenienti dalle zone verdi esterne.

Villa N, Bucine (Arezzo), Italia
Tipologia: casa unifamiliare
Architetto: Architettura Matassoni
Strutture: ing. Alessandro Romei
Impianti: ing. Claudio Chiassai
Impresa: AL.CA. costruzioni
Area: 1194 mq
Completamento: 2015

Il ritorno di un’icona: arflex riscopre un capolavoro del passato

Disegnato nel 1970 da Mario Marenco, il divano Marius&Marius torna nel nome di ironia, comfort e artigianalità in un’icona del design italiano riletta oggi da arflex.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram