
Hermès: la prima Birkin venduta all'asta per 10 milioni
Ad aggiudicarsi la Birkin originale, con dettagli unici e il segno inconfondibile della sua ispiratrice Jane Birkin, è stata l'azienda del lusso giapponese Valuence.
Ad aggiudicarsi la Birkin originale, con dettagli unici e il segno inconfondibile della sua ispiratrice Jane Birkin, è stata l'azienda del lusso giapponese Valuence.
Il nuovo Metro Transit Center, disegnato da Grimshaw, collega per la prima volta l’aeroporto internazionale alla rete ferroviaria metropolitana. L’intervento si inserisce tra i simboli di una più ampia trasformazione della mobilità urbana in previsione del Mondiale di Calcio e dei Giochi Olimpici.
È arrivato il dietrofront del Comune su Loc, il progetto di riqualificazione che entro quest’anno avrebbe dovuto “cambiare il volto” di Piazzale Loreto. Tra i motivi, la non adeguatezza alla gestione delle isole di calore.
Il nuovo stadio di calcio del Paok Fc, progettato da Populous, interpreta nella struttura poderosa e muscolare i valori della società, tra orgoglio sportivo e rigenerazione urbana.
Puoi farlo attraverso la ìfunzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Scopri lo speciale Domus dedicato all'estate.
Novità, progetti, percorsi dall'archivio e approfondimenti.
Icone, cliché e sovraesposizione: breve storia della nostra bulimia visiva e di come abbiamo distrutto le immagini che amavamo di più.
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
Lo spazio museale aprirà nel 2028 nell’Hotel Mezzara, edificio progettato dall’architetto francese noto in tutto il mondo per gli ingressi floreali della metro parigina.
Un tuffo nella progettazione del Nord Europa,
uno stile che non passa mai di moda: maestri, aziende e progetti
Dall’Unesco all’Afghanistan, da Torino a Bruxelles, gli interventi dell’architetto autore del Castello di Rivoli hanno ridefinito il modo di dare nuova vita all’architettura storica, mettendo il contemporaneo in dialogo con l’antico.
La smart city futuristica da 6 miliardi voluta dalla popstar Akon viene archiviata dopo anni di ritardi. Il governo senegalese punta ora su un progetto turistico da per trasformare la costa di Mbodiène in un polo di sviluppo.
È stato l'emblema dello stile di viaggio della famiglia reale britannica per quasi due secoli. Ma la corsa del British Royal Train ora volge al termine: sarà ritirato entro il 2027, su decisione di re Carlo III.
C’è una generazione cresciuta nell’immaginario che arriva dalla Scandinavia, per cui l’hygge è un valore fondamentale e la Wishbone Chair un sogno da avere a casa. Vi raccontiamo perché oggi più che mai il design nordico è di moda.
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.
Dall’endorsement spontaneo del brand italiano Ten c alle trovate marketing di Lidl, la reunion degli Oasis racconta il legame indissolubile tra la band di Manchester e l’anorak, una storia sociale e di design.
I fumetti di All Star Superman e soprattuto la serie di animazione dei fratelli Fleischer, quella che ha fatto volare per la prima volta il supereroe: il regista riscrive l’immaginario visivo dell’eroe per una nuova generazione, con tantissima ironia e pescando a piene mani nel passato.
Attraverso più di cento anni di progetti di zoo, esploriamo il complesso rapporto tra uomo e animale in cattività, tra artificio e natura, etologia e progettazione dell'habitat.
Per la città ucraina, storico centro industriale collegato al mar Nero, il dramma della guerra è stato il catalizzatore che ha spinto a un radicale ripensamento del proprio destino.
Ruvido e diretto come sempre, o per farla in breve: “severo ma giusto”. Così il designer in un programma Tv condannava un’idea di creatività vuota e fine a sé stessa.
Tutti conoscono il celebre negozio Olivetti di Carlo Scarpa in Piazza San Marco. Ma pochi sanno che, nel 1961, l’architetto collaborò anche con Dino Gavina a un altro punto vendita, meno noto ma altrettanto affascinante. Siamo tornati a visitarlo oggi, dopo il restauro e la riapertura.
Tra gli oggetti più odiati dai passeggeri negli aeroporti ci sono i bag sizer, quei telai che servono a verificare se il tuo bagaglio a mano rientra nelle dimensioni consentite. Oggi, sono loro a raccontare più di tutti come cambierà il nostro modo di volare.
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.
La filosofia del design scandinavo ha cambiato il nostro modo di abitare: sobrio e funzionale, nato tra gli anni ’30 e ’50, ancora oggi definisce un’idea di benessere accessibile e durevole.
Abbiamo selezionato dieci opere spettacolari affacciate sull’acqua e visibili prevalentemente dall’acqua, tra giochi di riflessi, prospettive privilegiate e un dialogo “elettivo” con il paesaggio.
Situato a Fengjing Town, nel distretto di Jinshan, il nuovo Legoland Resort, il più grande del mondo, è pronto a portare “l’esperienza Lego” a un nuovo livello.
Il Doris Duke Theatre di Jacob’s Pillow, luogo mitico della danza sulla East Coast, rinasce dopo l’incendio: sostenibile, flessibile, unisce tecnologia e valori indigeni.
Dopo anni di promesse mancate, i telefoni pieghevoli sono diventati ciò che dovevano essere: eleganti, sottili e davvero utili. Samsung guida con i nuovi Galaxy Fold e Flip, e l’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave.
A due anni dalla scomparsa, la Fondazione Rodolfo Dordoni vuole restituire voce e forma all’eredità progettuale dell’architetto e designer milanese.
Dopo due decenni di attese e abbandono, l’incompiuta di Tor Vergata torna protagonista: ospiterà il Giubileo dei Giovani 2025.
Si chiama Dataland e il suo ideatore è Refik Anadol, l’artista che ha inventato il data painting e ha dedicato una immensa installazione a Frank Gehry al Guggenheim di Bilbao. La cosa più interessante? Il museo si trova proprio dentro un’opera di Gehry.
La Walker Guest House era nata nel 1953 sulle spiagge di Sanibel, in Florida. Smontabile e modulare, si è già spostata in California ed è pronta per una nuova location, raccontandoci una storia onesta e “leggera” del brutalismo.
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.
Abbiamo testato l'ultima generazione di robot aspirapolvere, che sono il must-have tra i dispositivi per la casa contemporanea, e ci siamo trovati di fronte a macchine intelligenti, strane e ancora sorprendentemente bisognose di cure.
In via di realizzazione nell’area archeologica di San Pietro a Bari dopo 4 anni di lavoro, l’installazione è un atto di riappropriazione e rinascita, che pone domande sulla città e sul significato profondo del costruire.
L’azienda, autrice di capolavori come la Wishbone Chair, nata sull’isola danese di Fyn e guidata da oltre un secolo dalla famiglia del fondatore, ha reso celebre nel mondo l’unione tra tradizione artigianale e cultura industriale.
Realizzata da Studio Basura e Yerba Madre, la scarpa realizzata con terra e fibre vegetali rilascia a ogni passo dei semi di fiori selvatici, mentre si sgretola fino a distruggersi.
Tra utopia tecnica e ossessione per il controllo, cinque oggetti progettati per migliorare la vita ci mostrano il lato più inquieto – e affascinante – del design moderno.
In Giappone, l’esclusiva villa per vacanze si compenetra nel paesaggio combinando design, lusso e sostenibilità e scardinando l’ordinaria gerarchia tra interno ed esterno.