
12 interni da cui lasciarsi ispirare, anche sotto l’ombrellone
Da Parigi a Maiorca, tra dettagli brutalisti inaspettati, rifugi creativi e case-giardino immerse nella città, abbiamo selezionato gli interni che più ci hanno ispirato in questi mesi.
Da Parigi a Maiorca, tra dettagli brutalisti inaspettati, rifugi creativi e case-giardino immerse nella città, abbiamo selezionato gli interni che più ci hanno ispirato in questi mesi.
È una meta turistica mitologica, d’estate più che mai. Abbiamo selezionato alcuni punti immancabili per gli appassionati di architettura, design, arte e paesaggio.
Costa Azzurra e Provenza custodiscono meraviglie naturali e artistiche che si fondono nei parchi d’arte e nelle fondazioni immerse nel verde, tappe imperdibili dell’estate.
Dalle ville al mare in Costa Azzurra e Costa Smeralda, alle residenze in campagna di Frank L. Wright fino alla casa-studio di Paolo Portoghesi nel Lazio, Domus ha selezionato undici capolavori architettonici che sono attualmente in cerca di un proprietario.
Puoi farlo attraverso la funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Un tuffo nella progettazione del Nord Europa,
uno stile che non passa mai di moda: maestri, aziende e progetti
L’architettura sull’acqua tra mare, lago e città: abbiamo selezionato stabilimenti balneari e opere sospese tra nostalgico e contemporaneo, da Viareggio a Berlino, da Nizza all’Islanda passando per il Lido di Venezia.
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Considerato uno dei più importanti fotografi contemporanei, con i suoi scatti Berengo Gardin ha documentato l’evolversi dell’Italia dal Dopoguerra ad oggi. Lo ricordiamo attraverso l’intervista con Domus nella sua mansarda-studio.
Dall’antico Egitto alla cultura drag e alle “TikTok summer”, il ventaglio ha rinfrescato i corpi e espresso identità attraverso millenni di arte, moda e potere.
Con una lunghezza di 400 metri, il ponte ciclabile di Limburgo collega due ex siti minerari separati da un lago artificiale, eredità delle miniere attive nel Novecento.
Il progetto di Taylor Knights connette un interno storico vicino a Melbourne con la natura del suo giardino, attraverso spazi ibridi e stanze all’aperto dove il cemento dialoga con vetro, legno e pavimenti alla palladiana.
Dove il sole si fa più cocente o semplicemente quando ci si vuole ritagliare un angolo di pace al fresco, l’ombra non è solo un toccasana, ma un elemento concettuale fondativo della progettazione.
In due notti di musica elettronica Vox Marmoris ha “fatto cantare le cave” di Carrara: un dialogo della materia con il suono e i pattern visuali di laser e installazioni, che ha coinvolto tutto un territorio in una riappropriazione degli spazi e delle arti digitali.
L’ Airbike di Volonaut entrerà in produzione l’anno prossimo, ma per il momento potrà volare solo per 10 minuti alla volta.
Domus ritorna a Carbuta, entroterra della riviera di Ponente, dove a fine ’60 l’architetto-pittore aveva creato la sua casa studio. Un dialogo che supera il brutalismo, tra forme organiche di cemento grezzo, forma del paesaggio e l’architettura di un vecchio frantoio.
Con la mostra “The Hothouse Laboratory”, Air Giants ribalta l'immaginario della robotica: creature morbide, interattive, che reagiscono al contatto.
Dal Messico alla Corea passando per il Mediterraneo, tra sculture spaziali e rifugi nascosti, una selezione di case per l’estate che celebrano la vita su mari e oceani.
Il Museum of Brutalist Architecture di Londra occuperà gli spazi di un’icona del brutalismo londinese: la Acland Burghley School, progettata da Howell, Killick, Partridge & Amis nel 1968.
Dall’iconica passerella di Christo e Jeanne-Claude sul Lago d’Iseo al Teatro del Mondo di Aldo Rossi: ecco dieci installazioni che hanno trasformato l’acqua in spazio vivo, simbolico e performativo, tra memoria, sperimentazione e nuovi sguardi sul paesaggio.
Lo studio Fabulism ha ideato un dispositivo paesaggistico-architettonico per proteggersi dalle forti piogge, che saranno sempre più impattanti nel prossimo futuro.
Le opere di Luigi Moretti in Algeria, il Brasile nelle architetture di Lina Bo Bardi, i musei di Renzo Piano, tornando indietro fino al ‘500: “Italian Architecture Worldwide” allo Iuav di Venezia celebra il genio italiano nel mondo.
Il marchio tedesco torna al suo primo amore, la Parrot, trasformandola in una lampada da tavolo geometrica e radicale, dove la tecnologia scompare dentro l’oggetto e la luce diventa pura atmosfera.
L’AI non è più un esperimento da laboratorio: è già ovunque nel mondo della produzione video e del cinema, dai blockbuster alle piattaforme di streaming ai festival indie.
In Portogallo, Populous firma la riqualificazione del nuovo impianto sportivo, in un’ottica di apertura e integrazione urbana.
A Schaan, una residenza anni ’60 rinasce con gesti minimi e dettagli calibrati, tra segni metallici in acciaio rosso, legni di diverse tonalità e un uso sapiente della luce.
La Rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, svela a Domus i retroscena di Not For Her, una installazione che usa la Gen-AI come strumento per denunciare le discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro.
Considerato uno degli artisti più influenti nel teatro contemporaneo, nella sua lunga carriera Robert Wilson ha spaziato dalla controcultura al pop, dalle arti sceniche a quelle visive. Lo ricordiamo attraverso le tappe che lo hanno reso un'icona intramontabile nel panorama artistico mondiale.
Simbolo indiscusso del Metabolismo giapponese del dopoguerra, l’iconica torre di Kisho Kurokawa è stata demolita nel 2022. Oggi, il museo newyorkese rende visitabile una delle pochissime unità modulari rimaste integre.
Il brand di auto elettriche ha presentato FX Super One, veicolo elettrico di lusso dotato di un display frontale che sostituisce la griglia. Una scelta estrema, tra tecnologia e linguaggio visivo.
Pharrell Williams e Nigo hanno collaborato con Not A Hotel per il progetto di Japa Valley Tokyo, un parco temporaneo con una mega installazione al centro.
Angelo Sato, chef giapponese di Humble Chicken, ripensa la sua sala e il suo servizio con un nuovo progetto e un obiettivo dichiarato: conquistare la terza stella del grande premio gastronomico.
Luigi Vietti ha progettato questa abitazione proprio negli anni Sessanta, un periodo incredibile per questa parte della Sardegna. Qui, insieme a Busiri Vici, Couelle e Mossa, ha dato forma alla tradizione del luogo.
Nel Sud-est asiatico stanno nascendo agglomerati urbani destinati alle frodi online: spazi mimetici e funzionali, dove l’architettura diventa infrastruttura reale del lato oscuro del web.
La trasformazione dell’ex cimitero multireligioso di Bidadari ha dato vita a un parco urbano ricco di natura e memoria in una zona in forte trasformazione.