
Dimentica le pulizie di casa: ci pensa l’AI
Con la nuova Serie X50, Dreame porta l’intelligenza artificiale nella pulizia domestica: tecnologia avanzata e design si uniscono per semplificare la cura della casa, senza sforzi.


01 / 03

Team SEArch/Clouds Architecture Office, Ice House. Primo premio. Ice House nasce dall’imperativo di portare luce e connessione verso l'esterno nell'architettura di Marte, per creare uno spazio protetto in cui la mente e il corpo non solo sopravvivono, ma possono anche prosperare. Con l'acqua come risorsa fondamentale per i futuri avamposti sui corpi extraterrestri, la NASA ha adottato l’approccio "segui l'acqua"; Ice House estende questo concetto alla costruzione. L'innovativa struttura si basa sull'abbondanza di acqua e sulle temperature costantemente basse delle latitudini settentrionali di Marte per creare un guscio multistrato di ghiaccio a radiazione pressurizzata che racchiude un sistema abitativo con giardini. Una tecnica unica di stampa 3D sfrutta le proprietà fisiche dell’acqua e le sue fasi di transizione per la costruzione di Ice House

Team Gamma, secondo premio, People’s Choice Award. Un sistema semiautonomo multirobotico di produzione additiva di regolite (RAM) viene utilizzato per creare in situ un involucro intorno a un gonfiabile modulare. La proposta analizza principalmente il sistema e la ridondanza progettuale attraverso la distribuzione delle funzioni: dalla discesa e navigazione dei tre moduli dodecaedricl gonfiabili per trovare una posizione adatta – con la progettazione di un habitat interno flessibile e intercambiabile – attraverso la fusione con la regolite. Ancora più importante, consentendo risultati sconosciuti riconosce l'incertezza dell'ambiente e risponde ad esso con libertà della distribuzione, della disposizione dei moduli e del processo di costruzione

Team: LavaHive, terzo premio. Il progetto sviluppa un habitat marziano utilizzando una nuova tecnica di costruzione di fusione della lava e l'utilizzo di materiali riciclati e strutture di veicoli spaziali. Il progetto usa componenti di scarto come elemento chiave del concept. Il guscio posteriore del sistema Entry, Descent and Landing (EDL) sarà utilizzato per il tetto, con un modulo gonfiabile sottostante. Utilizzando la regolite marziana disponibile in loco, due rover utilizzeranno una combinazione di sinterizzazione e fusione della lava per costruire corridoi di comunicazione e sistemi residenziali intorno alla sezione principale gonfiabile. Questi verranno montati e sigillati internamente con resina epossidica e potranno ospitare aree di ricerca, officine o serre.

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.