Sole freddo

Con l’ossimoro davvero perfetto di sole freddo, il Palais de Tokyo di Parigi pretende di contenere, tra gli altri, la straordinaria ricerca optical di Julio Le Parc e la grammatica pavloviana di Joachim Koester. Tutti sotto la stella esoterica di un nume tutelare e di culto come Raymond Roussel.

Sono più di undici le mostre che sotto l’ossimoro davvero perfetto di "Soleil Froid" (Sole Freddo) moltiplicano e modificano di sala in sala la temperatura della primavera espositiva al Palais de Tokyo. Tutte comunque un poco gelide, non poco ciniche e con un dichiarato desiderio curatoriale: coinvolgere il pubblico, fare numero, regolarne la partecipazione utilizzando un cartellone da teatro di boulevard che non si priva di gag involontarie. È uno script curatoriale che pretende di contenere la straordinaria ricerca optical di Julio Le Parc, la grammatica pavloviana di Joachim Koester o l’ultimo pensiero identitario sull’avanguardia in un Paese provato dalla crisi come la Grecia. Così, più che mostrare la coerenza delle scelte si rafforza con metri cubi d’esposizione il sentimento dell’indifferenza di un passatempo curatoriale. La stagione è sotto la stella esoterica di un nume tutelare e di culto come Raymond Roussel, fallendo la promessa di tracciare un’impossibile equivalenza tra la sua opera squisitamente letteraria e il complicato continente dell’avanguardia. La sequela di mostre è una cartolina di già visto e non somiglia all’Africa mai visitata da Roussel.
Sole freddo: Julio Le Parc
Qui sopra e in apertura: vista della mostra di Julio Le Parc, Palais de Tokyo (27.02.13 - 13.05.13). © ADAGP, Paris 2013. Photo André Morin

Per lo meno, il dandy cercava per prima cosa di rimuovere ogni effetto di realtà dal suo lavoro artistico. Il genio sregolato di Roussel era in grado di distillare effetti di persistenza estetica se non ottica. Qui è piuttosto il contrario: tutto rischia di essere dimenticato all’uscita, come in una maldestra manipolazione su tablet. Quella che dovrebbe essere la retrospettiva di un artista storico, come l’argentino Le Parc, la cui ricerca è almeno da due decenni di grande attualità e al centro di un revival – basti pensare a Olafur Eliasson o ai formati domestici di Doug Aitken – è alla luce di questo sole freddo, è un volgare luna park piuttosto che un tributo. Moltiplicando la superficie lineare del parco giochi in un all-over di opere che non giova alla sua comprensione. 
Sole freddo: François Curlet
Vista della mostra di François Curlet "Fugu", Palais de Tokyo (27.02.13 - 20.05.13). © ADAGP, Paris, 2013. Photo André Morin

Si conclude con la ricostruzione di una volgare sala anticapitalista a scapito dell’attivista politico, del rigoroso strutturalista e persino della sua spericolata audacia purovisibilista. Brutto destino per un Leone d’Oro a una Biennale di Venezia davvero politica e che rifiutò una mostra al Museo d’Arte Moderna di Parigi nel 1972 decidendolo a testa o croce: lo si annienta nel partito preso dell’intrattenimento. L’entrata nel suo labirinto specchiante e uno splendido muro di disegni sarebbero bastati ancora oggi a riposizionare la grande presenza critica di questo grande artista. Ma al Palais de Tokyo c’è purtroppo ancora lo spazio per spalmare mostre e per farle godere al pubblico, come nei panorami d’altri tempi. Tra poco, un nuovo ristorante gastronomico ne armonizzerà i costi di gestione ma, per ora, l’algida possibilità dell’arte nei suoi risvolti critici la si riserva alle visite guidate e ai discorsi perfetti dei solerti mediatori. Nella Galleria Bassa, la coppia Dewar & Gicquel, Premio Duchamp 2012, mentre pensa alla mostra al Beaubourg che li attende in autunno tergiversa in sofismi di stampo surrealista.
Sole freddo: François Curlet
Vista della mostra di François Curlet "Fugu", Palais de Tokyo (27.02.13 - 20.05.13). © ADAGP, Paris, 2013. Photo André Morin

Optano per una sala di proiezioni video: sculture di fango che si fanno e disfano sotto gli occhi dello spettatore e per una strana sala di ibridazione tra Brancusi e Duchamp dal risultato disastroso. Si immagina l’incontro tra un ceramista pazzo e il pubblico, oppure un idraulico che ubriaco si crede Robert Gober e abbandona le ceramiche appena sostituite fuori dal portone di un immobile. Appoggiandole su splendide basi in legno. Siete non solo al centro dell’installazione ma anche dello humour davvero demenziale che sembra attraversare più di una delle installazioni di questa maratona di mostre, mentre scende la temperatura critica. Il rischio è di venire sopraffatti dalle sensazioni forti.
Sole freddo: Dewar e Gicquel
Vista della mostra di Daniel Dewar e Grégory Gicquel "Jus d'orange", Palais de Tokyo (27.02.13 - 20.05.13). Photo André Morin

Nella mostra “FUGU” – sì proprio come il pesce giapponese che o uccide o è gustosissimo – si ha la sensazione di gustarlo fuori stagione. Si mostra un’estetica parodistica, vezzo che permeava l’arte dell’altro ieri e, per esempio, è il contenuto specifico della retrospettiva di François Curlet. All’insegna di Arte Concettuale Spagetti, come un Tarantino che sfida il politicamente corretto della “risata che ci seppellirà”, l’artista belga ne prolunga il retrogusto che si sperava estinto con l’approdo altri artisti ben più rigorosi al Guggenheim.

Ultimi articoli di Arte

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram