L'installazione, disegnata da Petra Blaisse dello studio Inside Outside e curata da Ole Bouman, direttore del NAi, è apparentemente molto semplice: due cortine di tessuto a tutt'altezza scorrono lentamente attraverso lo spazio interno dell'edificio storico di Gerrit Rietveld, prendendone possesso; il loro movimento, guidato da binari fissati al soffitto, è regolato da un timer, programmato per alternare scorrimento e pausa complessivamente 12 volte per 96 secondi. Per essere colto nella sua essenza, l'intervento ha dunque bisogno di tempo.
Dice Blaisse: "Abbiamo cercato di valorizzare la dimensione temporale: il movimento delle cortine, infatti, è intrinsecamente un fenomeno cronologico, così come lo è la stessa luce che penetra all'interno del padiglione. L'installazione si muove durante il giorno; le ombre e le macchie di luce che si creano sui muri, sulle cortine e sul pavimento, cambiano posizione seguendo il sole; abbiamo anche installato degli specchi sul tetto per catturare i raggi del sole in direzioni diverse: la luce riflessa va da ovest a est, mentre il sole si muove da est a ovest. Le cortine di tessuto si spostano all'interno dello spazio espositivo in dodici posizioni, come le dodici ore del giorno e della notte".


Blaisse ha voluto lasciare lo spazio di Rietveld il più vuoto possibile e tenere ben visibile la differenza tra l'esistente e l'implementazione.




Commissario: Netherlands Architecture Institute (NAi)
Curatore: Ole Bouman
Progetto: Inside Outside — Petra Blaisse
Grafica: Catalogtree
Sistema di guide: Gerriets GmbH
Manifattura tende: Seilemaaker, Theatex
Consulenza ingegneristica: ABT — Rob Nijsse
Realizzazione: Landstra & de Vries
Suono: Hans Jansen
La partecipazione olandese è stata curata dal Nederlands Architetectuurinstitut su incarico del Ministero olandese dell'Istruzione, della Cultura e della Scienza.
Ringraziamenti a: Embassy of the Kingdom of the Netherlands; Foundation Rietveld Pavilion Venice; Gerriets GmbH





L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.