Arte

Arte

La mostra più grande di sempre dedicata a Hugo Pratt è in un palazzo del XV secolo

La retrospettiva sui fumetti di Hugo Pratt, al Palazzo delle Papesse di Siena, celebra una delle figure più affascinanti della cultura pop italiana: l’autore di Corto Maltese.

Roma in fiamme

Nell’estate del 64 d.C. Roma bruciava, e con lei nasceva il mito oscuro di Nerone: secoli dopo, i pittori Piloty e Siemiradzki ne fecero un’allegoria potente della fragilità del potere e della crudeltà umana.

Guerra e pace

Tolstoj ci avverte: senza etica non c’è grandezza. Un insegnamento che l’arte, con le sue allegorie di pace e guerra, ha saputo raffigurare anche nei tempi più oscuri.

Andrés Jaque

Noi non abitiamo ambienti, noi siamo l’ambiente

Abbiamo intervistato il chief-curator della 13esima Biennale di Shanghai dal titolo Bodies of Water, il quale descrive le biennali come dispositivi di rilevamento della realtà.

La Madonna del Mare

Un’opera contesa tra due grandi nomi della pittura rinascimentale italiana, Botticelli e Lippi, fa del mare un orizzonte simbolico: il paesaggio diventa coscienza, il sacro diventa tempo.