OK
DOMUS: Scopri la Storica Rivista di Architettura, Design e Arte DOMUS: Scopri la Storica Rivista di Architettura, Design e Arte
01 / 29

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2018. Foto Ute Zscharnt

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, Lahr, Baden-Württemberg, Germania, 2017. Foto Thomas Bruns

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, planimetria del sito

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, piano terra

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, planimetria del secondo piano

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, planimetria del secondo piano

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, planimetria del primo piano

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, planimetria del quarto piano

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, prospetto ovest

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, prospetto nord

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, prospetto sud

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Una scala di cemento rosso è l’innesto che trasforma un edificio industriale in museo

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, sezione

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

Model

Heneghan Peng Architects, Museum Tonofenfabrik, sezione

A dare riconoscibilità al Museo Tonofenfabrik è il nuovo volume, geometricamente definito e rivestito di cemento pigmentato con finitura ruvida, quasi rugosa; il suo tono in terracotta richiama sia l’edificio esistente che i resti del vicino Storchenturm, un castello medievale. In aggiunta al progetto di recupero, lo studio berlinese ha realizzato la rigenerazione dello spazio pubblico circostante.

China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon--mobile-logo icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram