
Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.

Seul. The Imprint di MVRDV è un’architettura camaleontica che ricalca i prospetti dei suoi vicini
MVRDV, The Imprint, Seul, Corea, 2018. Foto Ossip van Duivenbode
The Imprint è un’architettura ad alta precisione parametrica, il cui rivestimento è costituito da 3.689 pannelli, tutti diversi l’uno dall’alto. L’ingresso del night club è segnalato dalla verniciatura in oro sgargiante di un intero spigolo dell’edificio.