In occasione dei 25 anni dalla sua prima edizione, Artissima 2018, adotta per la prima volta un tema specifico, celebrando il tempo nella duplice natura di passato eloquente e di futuro aperto all’indagine creativa.
«Time is on our side– Il tempo è dalla nostra parte. Dalla parte di chi nel mondo dell’arte vuole scoprire ed emozionarsi, assaporare e riflettere, aprirsi al diverso e al cambiamento. Il tempo dedicato dalle gallerie a scoprire e riscoprire». Parola di Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima, la fiera internazionale di arte contemporanea che quest’anno celebra il suo venticinquesimo anniversario.
In programma dal 2 al 4 novembre, all’Oval di Torino, il fil rouge di questa importante edizione sarà proprio il tempo, inteso non come statica cristallizzazione del ricordo e della celebrazione, ma come flusso dinamico, in grado di imprimere il ritmo del cambiamento, preservando la sospensione temporale dell’emozione dell’opera d’arte. Per Artissima, quindi, il tempo assume una duplice valenza: quella di un passato eloquente e di un futuro aperto all’indagine creativa. La fiera, unica in Italia a essere dedicata esclusivamente al contemporaneo, parte sempre dalla propria storia e dalla propria identità – volta al rinnovamento e alla sperimentazione costante, senza però rinunciare alla propria riconoscibilità – per partecipare alla costruzione della futura storia dell’arte.

Riconosciuta a livello internazionale per l’attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima è un appuntamento unico, che attrae ogni anno un pubblico di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. Lo dimostrano i numeri: all’edizione 2018 partecipano 195 gallerie provenienti da 35 Paesi che espongono su una superficie di 20.000 mq. Un successo ormai consolidato, dunque: basti pensare che il 60% degli espositori sono stranieri e che nel 2017 sono stati registrati oltre 52.000 visitatori.
Otto le sezioni di quest’anno. Quattro sono selezionate dal comitato delle gallerie della fiera: Main Section (le gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale – 94 di cui 44 straniere), New Entries (le gallerie emergenti sulla scena internazionale – 14 di cui 10 straniere), Dialogue (sezione dedicata a progetti specifici in cui le opere di due o tre artisti vengono messe in stretta relazione tra loro – 19 gallerie di cui 12 straniere) e Art Spaces & Editions (gallerie specializzate in edizioni e multipli di artisti, project space e spazi no profit – 9 espositori).

Quattro, invece, sono le sezioni curate da board di curatori e direttori di musei internazionali: Present Future (dedicata ai talenti emergenti; coordinatrice Cloe Perrone), Back to the Future (dedicata alla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea, per evidenziare l’importanza di artisti che hanno avuto un ruolo centrale nella trasformazione dei linguaggi formali e il cui lavoro influenza attivamente le pratiche contemporanee; coordinatrice Anna Daneri), Disegni (dedicata alle peculiarità del disegno, pratica artistica in grado di catturare l’immediatezza processuale e di pensiero del gesto creativo, in uno spazio sospeso tra idea e opera finita; curatori Luís Silva e João Mourão) e la nuovissima Sound (dedicata alle indagini sonore contemporanee e allestita alle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino; curatori Yann Chateigné Tytelman e Nicola Ricciardi).
Artissima, inoltre, organizza in collaborazione con sponsor e istituzioni, sette premi per artisti e gallerie assegnati da giurie internazionali. Accanto ai riconoscimenti storici (Premio Ettore e Ines Fico, Premio illy Present Future, Premio Sardi per l’Arte Back to the Future) e a tre inaugurati nel 2017 (Campari Art Prize, OGR Award e Premio Refresh Irinox), quest’anno viene presentato un nuovo premio, The EDIT Dinner Prize, ispirato alla lunga e intensa relazione tra cibo e arte e assegnato da una giuria con competenze artistiche e di food innovation.

- Evento:
- Artissima 2018
- Luogo:
- OVAL Lingotto Fiere
- Organizzatore:
- Artissima S.r.l.
- Indirizzo:
- via Giacomo Mattè Trucco 70, Torino
- Giorni di apertura:
- 2-3-4 novembre 2018, ore 11.00-20.00
- Biglietti:
- intero 18,00 euro; ridotto 13,00 euro
- Social:
- Facebook |Twitter | Instagram | Pinterest | Youtube: Artissima Fair #artissima #artissima25 #artissima2018 #timeisonourside
- Sito web :
- www.artissima.it
- Contatti:
- info@artissima.it