
Non mancherà la voce di architetti italiani che lavorano nel mondo come Alessandro Mendini, Cino Zucchi, Michele De Lucchi, Benedetta Tagliabue e molti altri ancora. Una sezione di Milano Arch Week, nel giardino della Triennale, sarà dedicata ai giovani gruppi emergenti italiani e internazionali, è il caso – tra gli altri – dei Parasite 2.0, dei Raumplan, Small, Fosbury Architecture e dei Waiting Posthuman Studio. Le mattinate di Milano Arch Week saranno dedicate a passeggiate, incursioni in scooter e visite guidate alle architetture milanesi e alla città.
Il laboratorio di ricerca milanese IRA-C, in collaborazione con Domus, propone inoltre un laboratorio di editoria per rileggere, discutere, editare e post-produrre analogicamente l’archivio storico della rivista. Questo sarà discusso da vari professionisti e con alcuni degli ultimi direttori di Domus. Il risultato finale sarà una nuova rivista in edizione limitata che i partecipanti potranno portare a casa.

Milano Arch Week 2017
promosso da Comune di Milano, Politecnico di Milano, La Triennale di Milano
12 giugno
Fondazione Catella
13 giugno
Politecnico di Milano
14 – 18 giugno
La Triennale di Milano