Per questa edizione c’è una grande novità: la guida si estende a una prima scelta di istituti extra-europei a cui dedica un’introduzione specifica e argomentata da schede ad hoc.
L’edizione 2017 conferma il ruolo importante, sia quantitativamente che qualitativamente, delle scuole italiane: per l’architettura accanto all’Università degli studi di Ferrara e all’Università degli studi di Firenze restano in classifica lo Iuav di Venezia, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università degli studi di Napoli Federico II e l’Università degli Studi Roma Tre. Nel settore del design sono cinque le scuole milanesi tra le 50 migliori: Domus Academy, IED, Istituto Marangoni, SPD e Politecnico di Milano. Insieme a loro si confermano la Libera Università di Bolzano, l’Università La Sapienza di Roma e, di nuovo, il Politecnico di Torino e lo Iuav di Venezia; infine si aggiunge l’ISIA di Urbino.

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.