Cinque giornate dedicate alla information e alla communication technology, che hanno accolto 410.000 visitatori allettati dalla proposta merceologica di 3.000 aziende espositrici (di cui 800 straniere) e da un programma di circa 200 tra convegni, seminari e incontri delle aziende. La 38° edizione dello Smau, svoltasi dal 18 al 22 ottobre nei padiglioni della Fiera Milano, non ha rallentato il ritmo della propria offerta per "rispondere con i fatti alle incertezze che pesano sulle economie di tutto il mondo", come ha dichiarato il presidente Smau Antonio Emmanueli.

Cinque i settori espositivi individuati dagli organizzatori per mettere in scena la new e la old economy, che hanno toccato temi di grande interesse quali la sicurezza (informatica e personale), le prospettive della comunicazione mobile con Gprs e Umts, larga banda e wireless, recruiting on line e e-learning, la casa intelligente, l’immagine digitale e l’elettronica di consumo. Oltre che con i prodotti, con il dibattito emerso da conferenze e convegni, particolarmente ricco di spunti negli appuntamenti dedicati alla convergenza dei media, all’e-learning e al ruolo del web designer.

https://www.smau.it