Vette tettoniche

La casa-atelier progettata da Matteo Scagnol e Sandy Attia di MODUS architects per l'artista Hubert Kostner propone una coraggiosa sintesi tra paesaggio, contemporaneità e la tradizione vernacolare del Trentino-Alto Adige.

Questo articolo è stato pubblicato in origine su Domus 967, marzo 2013

Lo straniero si fa forza in virtù della distanza che mantiene dagli altri e da se stesso, e che gli conferisce il sentimento altero di non possedere la verità, ma di avere la facoltà di relativizzare e relativizzarsi, mentre gli altri sono in preda alla routine della monovalenza. Julia Kristeva, Etrangers à nous-mêmes, Gallimard, Parigi 1988

Prima d'intraprendere il viaggio tra Milano e Castelrotto, in Trentino-Alto Adige, è stato utile soppesare in anticipo le istantanee della casa-atelier dell'artista Hubert Kostner, progettata da Matteo Scagnol e Sandy Attia (MODUS architects), in modo da accostarsi all'edificio cancellando alcune nozioni dedotte dall'osservare l'architettura alpina degli ultimi 30 anni. Infatti, solo recentemente il paesaggio della montagna è stato finalmente oggetto di modi progettuali in grado di ridare autonomia alle singole architetture che appartengono al complesso scenario dei centri abitati, dove per anni il tema della casa è stato quasi esclusivamente appannaggio della villeggiatura come promozione dell'architettura.

Per lungo tempo, in queste zone, si è manifestata una verve architettonica che ha prodotto una 'messe' di episodi in apparente comunione con l'edilizia locale, replicando villaggi ed edifici troppo simili tra loro per poter confermare l'identità di ogni luogo che, a poco, a poco, è diventata sempre più un collage di cartoline illustrate. La dimensione dell'architettura è emersa così in tutta la sua ostensione, ispirata da fenomeni turistici così potenti da influenzare lo stesso modo di guardarla. Da sempre, invece, la montagna offre molteplici possibilità di posare lo sguardo sul paesaggio e sopra i suoi tanti strati fisici: rocce, alberi, salite e discese, natura e case, ma anche cielo e sole.

La casa-atelier dell’artista altoatesino Hubert Kostner dialoga a distanza con il campanile barocco di Castelrotto, un comune 
di circa 6.500 abitanti 
della provincia autonoma 
di Bolzano
La casa-atelier dell’artista altoatesino Hubert Kostner dialoga a distanza con il campanile barocco di Castelrotto, un comune di circa 6.500 abitanti della provincia autonoma di Bolzano
La premessa è servita così per avvicinarsi a un edificio che nasce come momento di accostamento—anche a distanza—tra il committente e gli architetti che, nel 2009, gli inviano una cartolina con la traccia concettuale della futura dimora. La cartolina 'vettore' coincide con il desiderio ancora inevaso del suo 'com–mittente' e dà luogo, in seguito, al rigore di un progetto e di una costruzione lasciando che il materiale principale del fabbricato, il legno, si riveli semplicemente in tutta la sua durezza ed esprima i desiderata e la dignità di un cliente che partecipa attivamente al processo progettuale realizzando un primo modello della casa. A partire dall'illustrazione della cartolina, l'architettura prevede già una duplice richiesta di sintesi con un paesaggio in cui è assente la consueta visione della montagna, con vette impervie che incombono sui paesini, e dove, invece, lo sguardo tende a fermarsi sull'altopiano che circonda il villaggio: un contesto che sembra rubato alla Foresta Nera. Un diorama montano, simile ad alcuni lavori dello stesso Kostner che gettano uno sguardo diverso e ironico su un soggetto noto come quello alpino: non copia del reale come funzione d'indagine, ma una differente strategia dello sguardo che può anche diventare finzione. Un altopiano che sembra 'emergere' dal paesaggio e sul quale tutte le case sembrano 'sospese'.
La struttura è anche motivo formale: il traliccio che sostiene la galleria prosegue in facciata, fino a toccare il profilo della copertura. Kostner ha inciso il prospetto ovest con il disegno della pianta della sua casa-atelier
La struttura è anche motivo formale: il traliccio che sostiene la galleria prosegue in facciata, fino a toccare il profilo della copertura. Kostner ha inciso il prospetto ovest con il disegno della pianta della sua casa-atelier
Una volta a Castelrotto, è stato piuttosto semplice individuare l'abitazione e scorgere le due entità separate che contraddistinguono questa doppia costruzione che 'emerge' quasi 'sospesa' su uno sperone innevato. È stato meglio raggiungere l'edificio arrivando dalla parte bassa del paese, percorrendo a piedi il crinale che termina nell'incontrare i due volumi della casa-atelier e osservando lungo il sentiero alcune costruzioni tipiche, ornate da piccole opere artistiche in legno che testimoniano l'approccio degli abitanti all'arte del ricordo e della memoria, approccio che, in futuro, apparterrà anche a questa dimora.
I due volumi si elevano in aria come fossero piccole montagne
Il prospetto sud-ovest della casa presenta un ampio terrazzo
Il prospetto sud-ovest della casa presenta un ampio terrazzo
In un certo senso, vedere in anticipo le immagini della casa scattate dal basso ha chiarito le rispettive posizioni dell'artista e dei progettisti nei confronti di un ambiente in cui il turismo ha condizionato non poco il modo di vedere gli spazi dell'abitare e, in questo caso, anche del lavoro. Da questo punto di vista, la casa-atelier vive nel villaggio lo stesso grado di estraneità di chi ha inviato la cartolina e di chi l'ha ricevuta: sono "forestieri locali" che, attraverso un dialogo lungo e contrastato, hanno compreso come far nascere una parte di futuro. Il progetto ha generato una costruzione che si scinde in due entità: si elevano in aria come piccole montagne, entrambe da scalare. Sono vette apparentemente prive di copertura in un territorio, come quello alpino, in cui i tetti sintetizzano quasi per intero l'idea stessa di architettura montana. Le due cime edilizie rievocano i tipici masi locali, spesso accoppiati. Questo tema ha indotto i progettisti a proporre dei volumi distinti, evidenziando l'apparente disturbo provocato dall'edificio, in un fazzoletto di terra tra vecchie case, come fosse il racconto stesso di uno spazio, al quale si va ad aggiungere un elemento in grado di ridisegnare il contesto esistente attraverso la sua frammentazione. Radicarsi in questo villaggio con una costruzione di questo tipo equivale a cercare un punto di sintesi tra i dati storici, rappresentati dall'edilizia locale, e un certo modo di consolidare il contemporaneo nel futuro paesaggio alpino.
Matteo Scagnol e Sandy Attia raccontano che il progetto reinterpreta i materiali e le tecnologie costruttive della tradizione locale, in cui gli edifici sono caratterizzati da una base in muratura e da una struttura superiore in legno
Matteo Scagnol e Sandy Attia raccontano che il progetto reinterpreta i materiali e le tecnologie costruttive della tradizione locale, in cui gli edifici sono caratterizzati da una base in muratura e da una struttura superiore in legno
"Voi siete qui" diceva una scritta apposta dall'artista Kostner in ogni singola stazione della metropolitana di superficie di Bolzano, a significare come ogni fermata, nell'incessante flusso che attraversa una città soggetta a mutazioni continue, non fosse mai uguale alle altre. E che ci potrebbe riportare a un ipotetico "Voi eravate qui" del disegno di questa casa che esprime semplicemente il proprio tempo con un'architettura che riunisce un passato non più lontano con un futuro immediato e, soprattutto, non più rappresentabile con chalet e finti masi. Sotto lo stesso tetto—anzi, gli stessi tetti—si proietta la vita della famiglia Kostner e l'opera dell'artista che, nella porzione che emerge dal suolo, lavora ed espone la sua arte e che, nella parte sospesa (o appesa al cielo), vive con il suo nucleo familiare. Il suo spazio di lavoro, quindi, s'immerge nella terra e si lega fisicamente al fabbricato adiacente, abitato dalla sua famiglia d'origine.
Scorcio dell’atelier
Scorcio dell’atelier
Lo stesso artista, nell'invitarci a visitare nuovamente la sua dimora, svela che la casa è nata da un lavoro molto secco, attraverso modalità che hanno generato spazi modellati dalla durezza del legno assemblato senza ricorrere a una sola vite, in cui la decorazione è limitata a un'incisione nelle assi che ne rivestono l'involucro: un tatuaggio che lede, in maniera quasi invisibile, un frammento di facciata. Una casa che, volendo, come Kostner suggerisce, può essere demolita in mezz'ora, mediante l'azione di una motosega ad agire sulle travature a X che la sorreggono e la rendono quasi un elemento non permanente di questo insolito paesaggio, così poco alpino. Luciano Bolzoni. Architetto e studioso di cultura e architettura alpina
Scorci dell’atelier. Questo spazio occupa due livelli: il primo è parzialmente incassato nel terreno, mentre il secondo, completamente vetrato, è circondato da una galleria racchiusa da un traliccio
Scorci dell’atelier. Questo spazio occupa due livelli: il primo è parzialmente incassato nel terreno, mentre il secondo, completamente vetrato, è circondato da una galleria racchiusa da un traliccio
Architetti: MODUS architects, Sandy Attia, Matteo Scagnol
Gruppo di progettazione: Volkmar Schultz, Samuel Minesso, Veronika Lindinger
Ingegneria strutturale: Rodolfo Senoner
Direzione lavori: Matteo Scagnol
Impianti: Josef Reichhalter
Aziende: Urban Winkler (strutture in calcestruzzo); Ludwig Rabanser (struttura in legno); Wolfartec (serramenti); Kometal (finiture in metallo); Josef Rier (arredi)
Cliente: Hubert Kostner
Altitudine: 1,075 m
Area: 934 mq
Area edificata sotto il livello del suolo: 410 mq
Area edificata sopra il livello del suolo: 160 mq
Area adibita ad atelier: 200 mq
Area adibita a residenza: 200 mq
Progetto: 04/2009—06/2010
Realizzazione: 04/2011—12/2012
La comunicazione tra il committente e gli architetti ha seguito strade inconsuete: uno scambio di cartoline illustrate ha permesso a entrambi di superare ipotesi iniziali poco soddisfacenti
La comunicazione tra il committente e gli architetti ha seguito strade inconsuete: uno scambio di cartoline illustrate ha permesso a entrambi di superare ipotesi iniziali poco soddisfacenti

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram