Il memoriale Giuseppe Garibaldi

La ristrutturazione del vecchio Forte Arbuticci, ad opera dell'architetto Pietro Carlo Pellegrini, svela un lavoro di "restauro creativo" che non ha nulla a che fare con il mimetismo, in un luogo dove la natura è portatrice di assoluta bellezza.

C'è un momento, nella vita non solo professionale di un progettista, in cui s'incontrano luoghi rispetto ai quali la prima reazione, e anche quella che segue a un ragionamento più profondo, è di pensare che nessuna mano di architetto potrebbe migliorare la bellezza, la commozione, lo stupore che quei luoghi sanno regalare. Questo momento, per chi attraversa l'Italia, arriva spesso. Se non arriva, il progettista deve porsi alcune domande. Anche serie.

Una sera, ospite di Pietro Carlo Pellegrini e della sua famiglia, Rudy Ricciotti, dopo avere guardato con attenzione e attento rispetto alcune immagini del suo lavoro, espresse a chi vi scrive, non semplicemente la sua ammirazione per la qualità dell'architettura, ma anche la sua stima e vicinanza per "…un'eroica fede nel Razionalismo e nelle possibilità dell'Architettura". Ecco. Le architetture di Pellegrini, e con chiarezza questo Memoriale Garibaldi a Caprera, ci fanno ricredere sull'impossibilità, da parte dell'architetto e dell'architettura, di migliorare, di contribuire a rafforzare la meraviglia di un luogo già assoluto, già baciato dal vento di una bellezza che toglie il fiato e le parole.
Il progetto del Memoriale è un dialogo.

Non ha nulla a che fare con il mimetismo o il rispetto timido di chi non si sente all'altezza. Lo capiamo quando, carichi dell'emozione di essere sbarcati ed esserci imbarcati più volte, ancora incerti fra il mal di mare e il mal di terra, attraversiamo il ponte che collega la Maddalena all'isola dell'Eroe dei Due Mondi, e, dopo esserci arrampicati fra mirti e inaspettati pini, alziamo la vista verso il biancore dei volumi restaurati.
In apertura: vista di insieme del Memoriale Giuseppe Garibaldi restaurato dall'architetto Pietro Carlo Pellegrini, Caprera, Italia. Qui sopra: le riservette restaurate
In apertura: vista di insieme del Memoriale Giuseppe Garibaldi restaurato dall'architetto Pietro Carlo Pellegrini, Caprera, Italia. Qui sopra: le riservette restaurate
Quel bianco è il primo gesto progettuale, a fronte e in sostituzione del precedente "color sovrintendenza", un timido color sabbia mimetico (ma privo dell'eroismo dei trattamenti militari). Non sfuggirà, a chi dovesse visitare la vicina Casa Garibaldi, la forza del bianco quasi sudamericano (in realtà mitico e atavico) della prima casa del nizzardo e di quelle successive.
Complesso di Forte Arbuticci sede del Memoriale Giuseppe Garibaldi, Caprera, Italia. Visto da Cala Garibaldi
Complesso di Forte Arbuticci sede del Memoriale Giuseppe Garibaldi, Caprera, Italia. Visto da Cala Garibaldi
Scoprire, su questa isola nell'isola, nell'isola, un'architettura civile, contemporanea, rispettosa del luogo nei termini di una trasformazione, un'"Architettura Pubblica", capace di significare e rappresentare, è una esperienza da augurare e consigliare ai tanti e disorientati studenti delle nostre Facoltà o Scuole di Architettura.

La ristrutturazione dei volumi del vecchio Forte Arbuticci, ottocentesca realizzazione sabauda, ha come tema la narrazione di una vita eroica, straordinaria e generosa come quella di Garibaldi, individuando un tema, quello del dialogo fra linguaggio architettonico contemporaneo e laconicità espressiva (e anche di costi), fra l'eroismo delle imprese militari, e la povertà e la serena accettazione delle regole dell'agricoltura e della vita, fra la mancanza di aulicità dei volumi del forte e la meraviglia dei contenuti della vita dell'Eroe, nei colori, nelle battaglie, nei pensieri e nei personaggi che l'hanno caratterizzata.
Complesso di Forte Arbuticci sede del Memoriale Giuseppe Garibaldi, Caprera, Italia. Particolare del cancello di ingresso
Complesso di Forte Arbuticci sede del Memoriale Giuseppe Garibaldi, Caprera, Italia. Particolare del cancello di ingresso
La scelta dell'Architettura sta in questa serie di dialoghi, in questa sfida: essere capace di significare e rappresentare la possibilità, per il Pubblico, per lo Stato, di esprimere le proprie volontà, di raccontare la propria Storia, attraverso l'architettura contemporanea, all'interno di un lavoro di restauro, recupero interpretativo, in un luogo dove la natura è portatrice di assoluta bellezza.
Vista di insieme del Memoriale Giuseppe Garibaldi
Vista di insieme del Memoriale Giuseppe Garibaldi
Attraversando i quattro edifici, scopriamo la fluidità degli spazi, sia architettonici che espositivi, e ci troviamo a concentrarci con emozione e interesse, anche da studiosi improvvisati e mai annoiati, sui contenuti del percorso museale, con un'esattezza di luce e di apparente "assenza" di espressività (ottenuta attraverso le scelte di essenzialità di colore e materiali), che ci lascia leggeri, e capaci di stupirci improvvisamente della luce esterna, del vento che ci colpisce, della natura che si impone, passando da un edificio all'altro.
L'ingresso del Memoriale Giuseppe Garibaldi, Caprera, Italia
L'ingresso del Memoriale Giuseppe Garibaldi, Caprera, Italia
Poi, muovendosi intorno agli edifici principali, scopriamo l'esattezza di un intervento di recupero degli spazi esterni, che ci fa pensare che quel luogo sia sempre stato così, che quelle pietre siano sempre state lì, che quelle ringhiere metalliche siano state disegnate e posizionate da qualche oscuro e serio ufficiale del Genio militare Sabaudo, inspiegabilmente quasi intonse, e che ci fa capire come l'architetto abbia scelto un altro dialogo, terribilmente difficile, ma che da sempre caratterizza la sua opera, che è il dialogo con il Tempo.
Particolare della sala espositiva dell'Impresa dei Mille
Particolare della sala espositiva dell'Impresa dei Mille
Intendiamo questa forma di dialogo, come la ricerca di un elemento di appartenenza al passato, e quindi al futuro, da collocare, da creare, da inserire in un'architettura: viene in mente l'edificio mancante della Scuola di Oporto di Alvaro Siza, o la ceramica colorata del Padiglione del Portogallo a Lisbona, sempre del Maestro portoghese; quel lavoro sul "vento del Tempo che accarezza l'edificio", che ci fa percepire l'architettura come eroica perché non è ottusamente legata al quotidiano, non è espressione di egocentirsmo adolescenziale, come molta architettura dei nostri giorni (e purtroppo anche di questi luoghi).
Particolare sala espositiva con due busti di Giuseppe Garibaldi
Particolare sala espositiva con due busti di Giuseppe Garibaldi
In questo Memoriale, questo vento del tempo incontra il vento della natura, attraverso la scelta coraggiosa del bianco totale, attraverso il sapiente e faticoso gioco di composizione di pietra, calcestruzzo, straordinari pavimenti alla veneziana, del cancello in acciaio corten, mai come in questo caso calzante e dialogante con la natura. Nulla a che fare con il mimetismo, molto a che fare con la Mimesi.
Vista di insieme della sala espositiva delle Solitudini
Vista di insieme della sala espositiva delle Solitudini
Questo lavoro di "restauro creativo" (come lo definisce Pietro Carlo Pellegrini), ha proprio questa duplice forza: territoriale, nella sua bianca percezione avvicinandosi al forte, da centinaia di metri, e quindi un atto creativo paesaggistico e quasi artistico, e poi, di colpo, alla scala umana, del passo del visitatore, del suo braccio allungato, della sua mano, svolto attraverso il lavoro con i materiali, la luce naturale e artificiale, le dimensioni dello spazio. Un'ultima annotazione, che aggiungiamo come contributo rispetto a una idea di Italia, e di futuro possibile: quest'opera pubblica ha rispettato i tempi e i costi previsti: ristretti i tempi e contenuti i costi. Lo ha fatto anche coinvolgendo artigiani di grande esperienza e qualità, individuati nel dialogo fra Struttura di Missione e Progettista, caratterizzato da fiducia e rispetto reciproci. Nonostante questi aspetti non abbiano, inevitabilmente, la risonanza del quotidiano, ci auguriamo, e confidiamo, abbiano quella del presente e della storia.
Memoriale Giuseppe Garibaldi, Caprera, Italia. L'ingresso alle sale espositive
Memoriale Giuseppe Garibaldi, Caprera, Italia. L'ingresso alle sale espositive
Memoriale Giuseppe Garibaldi nel forte Arbuticci, Caprera
Cliente: Presidenza del Consiglio dei Ministri. Unità Tecnica di Missione per il 150° dell'Unità d'Italia
Progettazione architettonica, restauro, allestimento museale del Memoriale e direzione artistica: Pietro Carlo Pellegrini
Strutture e impianti: Aice Consulting srl
Direzione operativa Unità Tecnica di Missione per il 150° dell'Unità d'Italia: Nicola Alberto Barone
Responsabile Unico del Procedimento Unità Tecnica di Missione per il 150° dell'Unità d'Italia: Luigivalerio Sant'Andrea
Responsabile scientifico del progetto e dell'allestimento Unità Tecnica di Missione per il 150° dell'Unità d'Italia: Anna Villari
Progetto e realizzazione multimediale: N!03 [ennezerotre]
Concept e progettazione dell'allestimento multimediale: Studio NEXT
Logo e progetto grafico dell'allestimento: KLOJAF Studio
Impresa appaltatrice: Edilerica srl Appalti e Costruzioni
Area fabbricati: 2.135 mq
Esterno: 20.695 mq
Realizzazione: ottobre 2011 – luglio 2012
Costo: € 3.384.840

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram